Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lascia |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fascia, lancia, lascio, liscia, pascià. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fascio, fasciò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ascia, lasca, lasci. Altri scarti con resto non consecutivo: asia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: lasciai, lasciar, lasciva. |
Parole con "lascia" |
Iniziano con "lascia": lasciai, lasciar, lasciala, lasciale, lasciali, lascialo, lasciami, lasciamo, lasciano, lasciare, lasciata, lasciate, lasciati, lasciato, lasciava, lasciavi, lasciavo, lasciammo, lasciando, lasciante, lascianti, lasciarci, lasciarla, lasciarle, lasciarli, lasciarlo, lasciarmi, lasciarne, lasciarsi, lasciarti, ... |
Finiscono con "lascia": rilascia, tralascia. |
Contengono "lascia": rilasciai, rilasciamo, rilasciano, rilasciare, rilasciata, rilasciate, rilasciati, rilasciato, rilasciava, rilasciavi, rilasciavo, tralasciai, rilasciammo, rilasciando, rilasciante, rilascianti, rilasciasse, rilasciassi, rilasciaste, rilasciasti, tralasciamo, tralasciano, tralasciare, tralasciata, tralasciate, tralasciati, tralasciato, tralasciava, tralasciavi, tralasciavo, ... |
»» Vedi parole che contengono lascia per la lista completa |
Parole contenute in "lascia" |
sci, scia, ascia, lasci. Contenute all'inverso: ics. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIlasciaI; in rimo dà RIlasciaMO; in rita dà RIlasciaTA; in riti dà RIlasciaTI; in rito dà RIlasciaTO; in riva dà RIlasciaVA; in rivo dà RIlasciaVO; in risse dà RIlasciaSSE; in tramo dà TRAlasciaMO; in travi dà TRAlasciaVI; in trarne dà TRAlasciaRNE; in trasse dà TRAlasciaSSE; in trassi dà TRAlasciaSSI; in trasti dà TRAlasciaSTI; in travate dà TRAlasciaVATE; in trassero dà TRAlasciaSSERO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lascia" si può ottenere dalle seguenti coppie: lave/vescia, lasso/socia, lastra/tracia, lasca/aia. |
Usando "lascia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciama = lama; * sciame = lame; * sciami = lami; * sciare = lare; * sciato = lato; * sciava = lava; * sciavi = lavi; * sciavo = lavo; * sciassi = lassi; * sciatta = latta; * sciatte = latte; cola * = coscia; * sciabile = labile; * sciabili = labili; * sciamare = lamare; * sciamino = lamino; * sciatina = latina; * sciatine = latine; * sciatore = latore; * sciatori = latori; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lascia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ila/sciai, mala/sciama, mammola/sciamammo, mandola/sciamando, manila/sciamani, mela/sciame, mola/sciamo, nola/sciano, stila/sciasti, tela/sciate, vola/sciavo. |
Usando "lascia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciama * = mala; sciame * = mela; sciamo * = mola; sciano * = nola; sciate * = tela; sciavo * = vola; sciasti * = stila; sciamani * = manila; * mala = sciama; * mela = sciame; * mola = sciamo; * nola = sciano; * tela = sciate; * vola = sciavo; sciamammo * = mammola; sciamando * = mandola; ari * = rilasci; * stila = sciasti; * manila = sciamani; atra * = tralasci; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "lascia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vescia = lave; moscia * = mola; piscia * = pila; vescia * = vela; * socia = lasso; angoscia * = angola; * tracia = lastra; * lassi = sciassi; * alea = lasciale; * anoa = lasciano; * area = lasciare; * atea = lasciate. |
Sciarade incatenate |
La parola "lascia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lasci+scia, lasci+ascia. |