Informazioni di base |
La parola lasciali è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lasciali per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Ah, Miraijin! Nove anni! Dieci! Undici! Dodici! Che bello organizzare la tua festa di compleanno, ogni 20 ottobre, che avventura accompagnarti nel cuore del mondo mentre il mondo se ne va a rotoli! Gli sport nei quali riesci così bene, lasciali perdere: sarebbe uno spreco, fare di te una campionessa. Il pianoforte, il ballo, il disegno, l'equitazione: coltiva ciò che ti piace ma non fartene divorare, non diventare una bambina-prodigio, perché sei destinata a qualcosa di molto più importante. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Arfàt e Marcôn sono già partiti — soggiunse. — Lasciali andare. — Che faremo noi? — Rimarremo al nostro posto! — disse Don Vitupèri. — Chi parte si condanna.— Sei stato mai in prigione? — chiese Apulinèr, curvandosi. — No. — Allora non puoi sapere! Vieni con noi, andremo alla montagna, non ci troveranno più. — Lassù mi conoscono e sarebbe peggio. Profumo di Luigi Capuana (1892): «Lasciali fare! Lasciali fare!» rispondeva il dottore. «È bene che cotesta gente, una volta all'anno almeno, creda in Dio e faccia penitenza. Si flagellano sul serio; intendi? Un buon salasso, a guardar le cose anche materialmente, non fa male a costoro. Qualcuno ne muore, parecchi si ammalano, tutti rimangono spossati per parecchie settimane... È un guadagno. Si pongono in circostanza di non poter commettere, per un certo tempo, nessuna cattiva azione... Te ne persuadi? La religione, anche quando diventa un po' superstiziosa, dà sempre buoni frutti. Sono poveri ignoranti; bisogna compatirli!» soggiunse, rivolto a Patrizio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasciali |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lasciala, lasciale, lascialo, lasciami, lasciati, lasciavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: asciali, lasciai. Altri scarti con resto non consecutivo: lasca, asia, asili, sciai, scii, scali, sial, sili, sali, cali. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lasciarli. |
Parole contenute in "lasciali" |
ali, sci, scia, ascia, lasci, lascia, sciali, asciali. Contenute all'inverso: ics, ila, lai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lasciali" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasso/sociali, lasciare/areali, lasciassi/assiali, lascivi/viali, lasciai/ili, lasciami/mili, lasciamo/moli, lasciamola/molali, lasciano/noli, lasciaste/steli, lasciasti/stili, lasciata/tali, lasciate/teli, lasciava/vali, lasciavi/vili, lasciavo/voli. |
Usando "lasciali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aliti = lasciti; * alito = lascito; cola * = cosciali; * limi = lasciami; * limo = lasciamo; * lino = lasciano; * lire = lasciare; * lite = lasciate; * liti = lasciati; * lindo = lasciando; * aliante = lasciante; * alianti = lascianti; * liste = lasciaste; * listi = lasciasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lasciali" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciti/itali, lascivo/ovali. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lasciali" si può ottenere dalle seguenti coppie: nola/scialino. |
Usando "lasciali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scialino * = nola; * nola = scialino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lasciali" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciami/limi, lasciamo/limo, lasciando/lindo, lasciano/lino, lasciare/lire, lasciaste/liste, lasciasti/listi, lasciate/lite, lasciati/liti. |
Usando "lasciali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sociali = lasso; lasciare * = areali; * lasciante = aliante; * lascianti = alianti; lasciassi * = assiali; * mili = lasciami; * moli = lasciamo; * noli = lasciano; * areali = lasciare; * teli = lasciate; * vili = lasciavi; * voli = lasciavo; * steli = lasciaste; * stili = lasciasti. |
Sciarade e composizione |
"lasciali" è formata da: lasci+ali. |
Sciarade incatenate |
La parola "lasciali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lasci+sciali, lasci+asciali, lascia+ali, lascia+sciali, lascia+asciali. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lasciali" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lasca/ili, lai/scali. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il paese che l'emigrante lascia, Julio __: lanciò la canzone Se mi lasci non vale, La cantante di Lasciamoci respirare, Si raccomanda lasciando gli scherzi a parte, Si dice lasciandosi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lasche, laschi, lasci, lascia, lasciai, lasciala, lasciale « lasciali » lascialo, lasciami, lasciammo, lasciamo, lasciamoci, lasciamola, lasciamole |
Parole di otto lettere: lascerei, lasciala, lasciale « lasciali » lascialo, lasciami, lasciamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sociali, asociali, antisociali, psicosociali, commerciali, sciali, asciali « lasciali (ilaicsal) » cosciali, cruciali, diali, badiali, circadiali, radiali, brachioradiali |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |