Forma verbale |
Lasciai è una forma del verbo lasciare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di lasciare. |
Informazioni di base |
La parola lasciai è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: la-scià-i. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lasciai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Salvatore?” si voltò Ubertino che già si era inginocchiato. “Credo di averne fatto dono io a questa abbazia… Insieme al cellario. Quando lasciai il saio francescano tornai per qualche tempo nel mio vecchio convento a Casale, e lì trovai altri frati in angustie, perché la comunità li accusava di essere spirituali della mia setta… così si esprimevano. Mi adoperai in loro favore, ottenendo che potessero seguire il mio esempio. E due, Salvatore e Remigio, ne ho trovati proprio qui, quando vi arrivai l'anno scorso. Salvatore… Davvero, pare una bestia. Ma è servizievole.” Gomorra di Roberto Saviano (2006): Me ne uscii dalla villa piano, liberando i piedi dal ginepraio di rovi ed erbaccia che si era impadronito del Giardino Inglese tanto voluto dal boss. Lasciai il cancello aperto. Soltanto qualche anno prima avvicinarsi a questo luogo avrebbe significato essere identificato da decine di sentinelle. Invece ero uscito, camminando con le mani in tasca e la testa appesa al mento, come quando si esce dal cinema ancora frastornati da quel che si è visto. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Ma qui mi piace ripetere ciò che già dissi davanti ai giudici, perché per sempre sia cancellato dall'animo di tutti il sospetto che allora la mia deposizione fosse fatta per salvare e mandare assolta d'ogni colpa Anna Rosa. Nessuna colpa da parte sua. Fui io, o piuttosto ciò che finora è stato materia di queste mie tormentose considerazioni, se l'improvvisa e inopinata avventura a cui quasi senza volerlo mi lasciai andare per un ultimo disperatissimo esperimento, rischio d'avere una tal fine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasciai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fasciai, lanciai, lasciar, lasciti, lascivi, lisciai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lascia. Altri scarti con resto non consecutivo: lasca, asia, scii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: lasciali, lasciami, lasciati, lasciavi. |
Parole con "lasciai" |
Finiscono con "lasciai": rilasciai, tralasciai. |
Parole contenute in "lasciai" |
sci, scia, ascia, lasci, sciai, lascia. Contenute all'inverso: ics. |
Incastri |
Si può ottenere da lai e scia (LAsciaI); da li e ascia (LasciaI). |
Lucchetti |
Usando "lasciai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rilasci * = riai; pila * = pisciai; * ila = lasciala; * ile = lasciale; * ili = lasciali; * ilo = lascialo; * ire = lasciare; * aiata = lasciata; * aiate = lasciate; * ito = lasciato; * iva = lasciava; * ivi = lasciavi; angola * = angosciai; * irti = lasciarti; * issi = lasciassi; * imola = lasciamola; * ivano = lasciavano; * ivate = lasciavate; * indole = lasciandole; * isserò = lasciassero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lasciai" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasca/acciai, lascivo/ovai. |
Usando "lasciai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = lasciti; * iato = lascito. |
Lucchetti Alterni |
Usando "lasciai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lasciar * = arai; pisciai * = pila; angosciai * = angola; * lei = lasciale; * noi = lasciano; * rei = lasciare; * voi = lasciavo; rii * = rilascia. |
Sciarade incatenate |
La parola "lasciai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lasci+sciai, lascia+sciai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il paese che l'emigrante lascia, Julio __: lanciò la canzone Se mi lasci non vale, Lasciamo correre... in latino, Si può tirare solo lasciandolo andare, Indorare le lasagne al forno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lasceresti, lascerete, lascerò, lasche, laschi, lasci, lascia « lasciai » lasciala, lasciale, lasciali, lascialo, lasciami, lasciammo, lasciamo |
Parole di sette lettere: lasagne, lascerà, lascerò « lasciai » lasciar, lascino, lasciti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbirciai, accorciai, riaccorciai, scorciai, sciai, accasciai, fasciai « lasciai (iaicsal) » tralasciai, rilasciai, rovesciai, scudisciai, lisciai, pisciai, strisciai |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |