Forma verbale |
Conoscete è una forma del verbo conoscere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di conoscere. |
Informazioni di base |
La parola conoscete è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: co-no-scé-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conoscete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Seta di Alessandro Baricco (1996): Hervé Joncour lo stette ad ascoltare e solo alla fine gli chiese – Voi conoscete una donna, giovane, europea credo, bianca, che vive qui? - L'inglese continuò a mangiare, impassibile. – Non esistono donne bianche in Giappone. Non c'è una sola donna bianca, in Giappone. - Partì il giorno dopo, carico d'oro. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Oh, voi mi conoscete molto male se potete credere che io voglia offendere davanti a un figlio la memoria di suo padre, anche se quest'uomo ha commesso degli errori e ha meritato delle censure. State tranquillo. Vostro padre non era più a Milano quando vi siete tornato Voi. Era nel paese straniero dove intendo che ha cessato di vivere due anni sono, nel maggio del 62. Vi trovaste solo colla Vostra letteratura. Allora foste improvvisamente chiamato a insegnar lingua italiana, geografia e storia in un istituto privato, di cui non conoscevate neppure il nome. Avete mai saputo come quei signori abbiano scelto appunto Voi? Carthago di Franco Forte (2009): «I miei fratelli domeranno gli impulsi velleitari degli iberici, come già aveva fatto mio padre» ribatté Annibale. «E prima o poi quel proconsole verrà risucchiato dai problemi politici che stanno attanagliando Roma.» Fece una pausa, sporgendosi appena verso Istatten. «Perché forse voi non conoscete gli ultimi sviluppi della guerra che sto conducendo in Italia.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conoscete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: conoscere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: consce, conce, conte, cosce, cose, coste, cocete, cote, once, onte, oste, nocete, noce, note, sete. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: conoscente, conosceste. |
Parole con "conoscete" |
Finiscono con "conoscete": riconoscete, disconoscete, misconoscete. |
Parole contenute in "conoscete" |
con, cono, conosce. Contenute all'inverso: sono. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conoscete" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconoscete, conosco/cocete, conoscerà/rate, conoscere/rete, conosceremo/remote, conoscerò/rote, conosceva/vate, conoscevi/vite. |
Usando "conoscete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: misconosce * = miste; * tendo = conoscendo; * tenti = conoscenti; * terne = conoscerne; * tersi = conoscersi; * tesse = conoscesse; * tessi = conoscessi; * teste = conosceste; * testi = conoscesti; * tendone = conoscendone; * tessero = conoscessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conoscete" si può ottenere dalle seguenti coppie: conoscerà/arte, conoscere/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "conoscete" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconosce/teri. |
Usando "conoscete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riconosce. |
Lucchetti Alterni |
Usando "conoscete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conosco * = cocete; * rate = conoscerà; * rote = conoscerò; * vate = conosceva; * vite = conoscevi; miste * = misconosce; * remote = conosceremo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"conoscete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conce/oste, cosce/note, coste/noce. |
Intrecciando le lettere di "conoscete" (*) con un'altra parola si può ottenere: miss * = misconosceste; riva * = riconoscevate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Trovare qualcosa che non si conosceva, Si trepida per conoscerlo, Forse i Marziani vorrebbero conoscerli, Per effettuare un bonifico bisogna conoscerle, Tutti vogliono conoscerla. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conoscervi, conoscesse, conoscessero, conoscessi, conoscessimo, conosceste, conoscesti « conoscete » conosceva, conoscevamo, conoscevano, conoscevate, conoscevi, conoscevo, conosci |
Parole di nove lettere: conoscerà, conoscere, conoscerò « conoscete » conosceva, conoscevi, conoscevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinascete, pascete, mescete, crescete, accrescete, decrescete, ricrescete « conoscete (etecsonoc) » riconoscete, disconoscete, misconoscete, traducete, adducete, deducete, riducete |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |