Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conoscevi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Conoscevi lo stato deficitario del comune e non hai chiesto un mutuo.
- Conoscevi la situazione di tua cognata e non hai fatto nulla in suo aiuto.
- Non sapevo che anche tu conoscevi la vicenda di Carlo.
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Quando si alzò per farsi riempire la caraffa spiai ciò che aveva scritto. Aveva una grafia fitta e nervosa, che era difficile da decifrare se non la conoscevi. Lessi: Qui con mio figlio Pietro di quattordici anni. Saranno le ultime da capocordata perché tra un po' mi tira su lui. Poca voglia di tornare in città, ma mi porto via il ricordo di queste giornate come il più bel rifugio. Firmato: Giovanni Guasti.
La biondina di Marco Praga (1893): Così, mentre s'insaponava le mani, cominciò: — Sei venuta alla fabbrica, tu, oggi. — E, senza lasciarle il tempo di rispondere — Debbo sgridarti di non essere entrata. Sei una bambina, sempre. Ài vista una persona che non conoscevi, e via, come fosse il diavolo. Se tu fossi entrata, ti avrei presentata: a quel signore, il barone Oscar Dumenville, una carissima persona, della quale aspettavo la visita oggi, una visita da cui dipendeva la tua, la nostra fortuna.
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Mi addolorano, senza dubbio, l'atto della nonna e la obliqua malevolenza del Pasotti ma più mi afflisse lo sdegno tuo troppo forte. Quando un mio procuratore si presenterà a Brescia, il pagamento non potrà venire rifiutato. È vero, tu sei donna e non hai l'obbligo di conoscere queste cose. Anche la collera ti perdono poiché freddo non rimasi nemmeno io, da principio. Quindi mi son detto: di che ti sdegni e che ti sorprende? Non conoscevi tu quel malanimo e non ne avesti offese maggiori? |
Canzoni |
- Tu che non mi conoscevi (Cantata da: Wess; Anno 1970)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conoscevi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conosceva, conoscevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conosci, consce, consci, conce, conci, coni, cosce, cosci, cose, cosi, coevi, covi, once, osei, noce, noci, nevi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: conoscervi. |
Parole con "conoscevi" |
Finiscono con "conoscevi": riconoscevi, disconoscevi, misconoscevi. |
Parole contenute in "conoscevi" |
con, evi, cono, conosce. Contenute all'inverso: sono. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conoscevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconoscevi, conoscerò/rovi, conoscesti/stivi. |
Usando "conoscevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vira = conoscerà; * viro = conoscerò; * vite = conoscete; * vinte = conoscente; * vinti = conoscenti; * virai = conoscerai; * visse = conoscesse; * vissi = conoscessi; * viste = conosceste; * visti = conoscesti; * vivano = conoscevano; * vissero = conoscessero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "conoscevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconosce/viri. |
Usando "conoscevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: viri * = riconosce. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conoscevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: conoscente/vinte, conoscenti/vinti, conoscerà/vira, conoscerai/virai, conoscerò/viro, conoscesse/visse, conoscessero/vissero, conoscessi/vissi, conosceste/viste, conoscesti/visti, conoscete/vite. |
Usando "conoscevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rovi = conoscerò; * stivi = conoscesti; * atei = conoscevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "conoscevi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conosce+evi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.