Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per salice |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calice, salace, salica, salici, salico, saline, salire, salite, salive, silice. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calici, malica, malici, malico, valica, valico, valicò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: alice, slice. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aie. Altri scarti con resto non consecutivo: sale, alce. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: saliche. |
Parole con "salice" |
Iniziano con "salice": saliceti, saliceto. |
Parole contenute in "salice" |
ali, sali, alice. Contenute all'inverso: ila. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ace si ha SALICaceE; con tac si ha SALItacCE; con orni si ha SALICorniE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "salice" si può ottenere dalle seguenti coppie: salifero/feroce, salino/noce, salita/tace, salivari/varice, salive/vece, saliverà/verace, salivi/vice, salivo/voce. |
Usando "salice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assali * = asce; * licena = sana; * licene = sane; messali * = mesce; casa * = calice; fesa * = felice; * cena = salina; * cene = saline; * ceni = salini; * ceno = salino; * cere = salire; * cera = salirà; * cero = salirò; * ceti = saliti; * ceto = salito; * ceche = saliche; * cenai = salinai; * cerai = salirai; * cerei = salirei; * cervi = salirvi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "salice" si può ottenere dalle seguenti coppie: salpa/apice, salina/ance, salinava/avance, salino/once. |
Usando "salice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eccone = salicone. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "salice" si può ottenere dalle seguenti coppie: alesa/liceale, osa/liceo, casali/ceca, nasali/cena, risali/ceri, trasalì/cetra. |
Usando "salice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * casali = ceca; * nasali = cena; * risali = ceri; liceale * = alesa; * trasalì = cetra; ceca * = casali; cena * = nasali; ceri * = risali; * alesa = liceale; cetra * = trasalì. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "salice" si può ottenere dalle seguenti coppie: sai/licei, sana/licena, sane/licene, salina/cena, salinai/cenai, salinammo/cenammo, salinando/cenando, salinano/cenano, salinante/cenante, salinare/cenare, salinarono/cenarono, salinasse/cenasse, salinassero/cenassero, salinassi/cenassi, salinassimo/cenassimo, salinaste/cenaste, salinasti/cenasti, salinate/cenate, salinato/cenato, salinava/cenava, salinavamo/cenavamo... |
Usando "salice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: felice * = fesa; * saliche = ceche; asce * = assali; salicali * = calice; * salicale = cecale; * salicali = cecali; * salicina = cecina; * salicine = cecine; * noce = salino; * tace = salita; * vece = salive; * voce = salivo; mesce * = messali; * alee = salicale; * feroce = salifero; * verace = saliverà. |
Sciarade incatenate |
La parola "salice" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sali+alice. |
Intarsi e sciarade alterne |
"salice" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sic/alé, si/alce. |
Intrecciando le lettere di "salice" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ih = sialiche; * fiat = salificate; astri * = assalitrice; * sciai = salsicciaie. |