Forma verbale |
Saliamo è una forma verbale di: salare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente), salire (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di salare, Coniugazione di salire. |
Liste a cui appartiene |
Lista Forme verbali di più verbi [Salassi, Sali « * » Saliate, Salino] |
Informazioni di base |
La parola saliamo è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con saliamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Mentre parlava, io mi vedevo Gaminella in faccia, che a quell'altezza sembrava più grossa ancora, una collina come un pianeta, e di qui si distinguevano pianori, alberetti, stradine che non avevo mai visto. Un giorno, pensai, bisogna che saliamo lassù. Anche questo fa parte del mondo. Chiesi a Nuto: - Di partigiani ce ne stavano lassù? Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Signor Holker,» disse Brandok, vedendolo scambiare alcune frasi con uno degli ufficiali che era sceso nella sala «che cos'è avvenuto?» «Nulla di grave, rassicuratevi» rispose il nuovayorkese con voce tranquilla. «Il battello ha urtato contro un enorme masso di ghiaccio che la nebbia impediva di vedere e che sbarrava la via.» «Sicché non potrà più avanzare?» «Fino a che non si sarà tolto l'ingombro. Non sarà che un ritardo di un paio d'ore. Saliamo sulla galleria ed andiamo a vedere.» Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): La musica si sente già in strada, il portone è aperto. Saliamo le scale fino al secondo piano. Nel piccolo salotto, strapieno, riusciamo a malapena a ritagliarci lo spazio per richiudere la porta dietro di noi. Sono tutti in maschera, due ragazzi indossano una tuta d'argento, una donna è vestita da due di cuori, ci sono un Cappellaio matto, un serpente, una casalinga col grembiule sporco di sangue, una vamp, una drag queen, uno spazzacamino, una Cenerentola afro, un cervo con le corna fiorite. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saliamo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caliamo, salimmo, saniamo, saziamo, valiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: salio, sala, salmo, salo, saia, saio, slim, slam, siamo, siam, alimo, limo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esaliamo, saldiamo, salivamo, salpiamo, saltiamo, salviamo, scaliamo, spaliamo. |
Parole con "saliamo" |
Finiscono con "saliamo": esaliamo, assaliamo, risaliamo, dissaliamo, trasaliamo. |
Parole contenute in "saliamo" |
ali, amo, sali. Contenute all'inverso: ila, mai, mail. |
Incastri |
Inserendo al suo interno can si ha ScanALIAMO; con fichi si ha SALIfichiAMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saliamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sape/peliamo, savio/violiamo, salpa/paiamo, salicali/caliamo, saliconi/coniamo, saliferi/feriamo, saliresti/restiamo, saliscendi/scendiamo, salisti/stiamo, salivari/variamo, saliate/temo. |
Usando "saliamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = salire; casa * = caliamo; cosa * = coliamo; dosa * = doliamo; orsa * = orliamo; pesa * = peliamo; adusa * = aduliamo; balsa * = balliamo; bolsa * = bolliamo; falsa * = falliamo; parsa * = parliamo; avvisa * = avviliamo; sparsa * = sparliamo; concisa * = conciliamo; eccelsa * = eccelliamo; rivoltosa * = rivoltoliamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saliamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: salava/avalliamo, sarò/orliamo, salda/adiamo, saldo/odiamo, salga/agiamo, salma/amiamo, saligna/angamo, salivare/eravamo, salivarono/onoravamo, salivassi/issavamo. |
Usando "saliamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ragas * = ragliamo; * omanita = salinità. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "saliamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: risali/amori, rosalia/moro. |
Usando "saliamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rosalia = moro; amori * = risali; moro * = rosalia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saliamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: salire/amore. |
Usando "saliamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coliamo * = cosa; doliamo * = dosa; orliamo * = orsa; peliamo * = pesa; * orliamo = saor; * peliamo = sape; aduliamo * = adusa; balliamo * = balsa; bolliamo * = bolsa; falliamo * = falsa; parliamo * = parsa; * paiamo = salpa; * violiamo = savio; avviliamo * = avvisa; sparliamo * = sparsa; conciliamo * = concisa; eccelliamo * = eccelsa; * temo = saliate; rivoltoliamo * = rivoltosa. |
Sciarade e composizione |
"saliamo" è formata da: sali+amo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"saliamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: slam/aio. |
Intrecciando le lettere di "saliamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cd = scaldiamo; etcì * = esaltiamoci; * cibo = sciaboliamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La desinenza dei sali binari, Lo salì Robespierre, Salgono tutti in cattedra, Cava di salgemma, Un eroe salgariano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: salgariani, salgariano, salgemma, salgo, salgono, salì, sali « saliamo » saliate, salica, salicacea, salicacee, salicale, salicali, salice |
Parole di sette lettere: saletta, salgano, salgono « saliamo » saliate, saliche, saliera |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incanaliamo, scanaliamo, segnaliamo, pugnaliamo, inaliamo, impaliamo, spaliamo « saliamo (omailas) » trasaliamo, esaliamo, risaliamo, assaliamo, dissaliamo, immortaliamo, valiamo |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |