Forma verbale |
Parlante è una forma del verbo parlare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di parlare. |
Aggettivo |
Parlante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: parlante (femminile singolare); parlanti (maschile plurale); parlanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di parlante (eloquente, espressivo, manifesto, significativo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola parlante è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: par-làn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parlante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resti mortali di Luigi Pirandello (1924): Quando poi era stanco di farne ai suoi di casa, usciva e si metteva a far dispetti alla gente per via: per esempio, certe giornate che pioveva a dirotto, andando a pigliarsi apposta sull'ombrello lo sgrondo di tutte le case, con un'aria così parlante di farlo per dispetto, che veniva la tentazione a chi gli passava accanto di strapparlo per un braccio accosto al muro. Il piacere maligno, che sotto sotto ne provava, gli faceva arricciare agli angoli il labbro con tutti quei suoi venti peluzzi irti, quasi in un digrignamento appena percettibile, di cagnolino bizzoso. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Mai come in quei momenti ho provato l'odio contro la morte. E non ho amato nessun vivo caldo e parlante come quei cadaveri celebri sepolti sotto i marmi ed i secoli. E alcune volte m'è sembrato di averli presso di me, nella mia stanza, o d'incontrarli per le strade più care, lungo i fiumi scroscianti o i muri scortecciati e ho tentato di parlare e dir loro tutta la mia passione di solitario innamorato. Ma essi mi guardavano in silenzio senza moversi e sparivano s'io m'accostavo. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — Non lo so, babbo, ma credetelo che è stata una nottata d'inferno e me ne ricorderò fin che campo. Tonava, balenava e io avevo una gran fame, e allora il Grillo-parlante mi disse: «Ti sta bene: sei stato cattivo e te lo meriti» e io gli dissi: «Bada, Grillo!…» e lui mi disse: «Tu sei un burattino e hai la testa di legno» e io gli tirai un manico di martello, e lui morì, ma la colpa fu sua, perché io non volevo ammazzarlo, prova ne sia che messi un tegamino sulla brace accesa del caldano, ma il pulcino scappò fuori e disse: «Arrivedella... e tanti saluti a casa.» |
Espressioni e Modi di Dire |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parlanti, parlaste, tarlante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tarlanti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: parante, parlate, parlane. Altri scarti con resto non consecutivo: parate, para, parte, pare, palate, pala, pale, pane, paté, arante, arate, arte, alate, alte, rane, rate, lane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sparlante. |
Parole con "parlante" |
Finiscono con "parlante": sparlante, riparlante, benparlante, malparlante, altoparlante, straparlante. |
Parole contenute in "parlante" |
par, ante, parla. Contenute all'inverso: rap, etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlante" si può ottenere dalle seguenti coppie: parca/calante, parco/colante, parsa/salante, partito/titolante, parve/velante, parlaci/cinte, parlale/lente, parlasti/stinte, parlata/tante, parlati/tinte, parlato/tonte, parlavi/vinte, parlando/dote. |
Usando "parlante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tapa * = tarlante; impepa * = imperlante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlante" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlava/avallante, parrò/orlante, parta/atlante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlante" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlane/tee. |
Usando "parlante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calante = parca; * colante = parco; * salante = parsa; * velante = parve; imperlante * = impepa; * cinte = parlaci; * lente = parlale; * tinte = parlati; * tonte = parlato; * vinte = parlavi; * titolante = partito; * dote = parlando; * stinte = parlasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "parlante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parla+ante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parlandomi, parlandone, parlandosi, parlandoti, parlandovi, parlane, parlano « parlante » parlanti, parlantina, parlantine, parlarci, parlare, parlargli, parlarle |
Parole di otto lettere: parlagli, parlammo, parlando « parlante » parlanti, parlarci, parlarle |
Lista Aggettivi: paritetico, parlamentare « parlante » parlato, parmigiano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spazzolante, razzolante, prezzolante, sbozzolante, sminuzzolante, ruzzolante, contemplante « parlante (etnalrap) » straparlante, riparlante, malparlante, benparlante, altoparlante, sparlante, tarlante |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |