Informazioni di base |
La parola parlagli è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parlagli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Ciò che importa è che quest'uomo non vada in prigione. Sarà forse più la paura che il male; ma coi lupi non si scherza e il sor Tognino è un lupo. Se è vera la storia di questa carta, se è vero che il tuo padrone ha sporca la coscienza, sai che son gli stracci che vanno all'aria. Cercalo subito, parlagli chiaro: adesso ti do i denari... O cara Madonna benedetta, anche questa mi era riservato di vedere. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Oggi, poco fa, egli uscì da casa di Ciara e andò da Ignazia; e questo accade spesso. Ebbene, oggi è avvenuto uno scandalo. Ciara, appena Mikali fu da Ignazia, lo rincorse e le due rivali litigarono per lui, in sua presenza, disputandoselo come un pezzo di pane... Il vecchio fattore ha sentito tutto, ed è venuto da noi a sbeffeggiare. Adesso tu, anima mia, non fare scandalo, taci e quando Mikali ritorna parlagli come una donna pari tua deve parlargli. Egli non è idiota; egli ti darà retta, Vittoria, nipote mia. Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): L'arrotino disse allora: - Parlagli del nostro amico, Ezechiele. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlagli |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parlai, parli, parai, para, pari, pala, palli, pali, plagi, arai, ragli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: parlargli. |
Parole contenute in "parlagli" |
gli, par, agli, parla. Contenute all'inverso: gal, rap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlagli" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlaci/cigli, parlane/negli, parlata/tagli, parlati/tigli, parlato/togli, parlava/vagli. |
Usando "parlagli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agliata = parlata; * agliate = parlate; * glissi = parlassi; * glisserò = parlassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlagli" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlata/agliata, parlate/agliate, parlo/aglio, parlassero/glisserò, parlassi/glissi. |
Usando "parlagli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * parlata = agliata; * parlate = agliate; * cigli = parlaci; * negli = parlane; * tigli = parlati; * togli = parlato. |
Sciarade e composizione |
"parlagli" è formata da: parla+gli. |
Sciarade incatenate |
La parola "parlagli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parla+agli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un parlamentare il cui mandato non scade, Si parla a Jaffna, Comprende anche parlamentari non iscritti a un partito, C'è quello di Parkinson, Hanno governi e parlamenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parkinsonismi, parkinsonismo, parkour, parla, parlabile, parlabili, parlaci « parlagli » parlai, parlale, parlamentare, parlamentari, parlamentaria, parlamentarie, parlamentario |
Parole di otto lettere: pariglia, pariglie, paritari « parlagli » parlammo, parlando, parlante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ecoscandagli, radioscandagli, pendagli, fagli, sfagli, bagagli, portabagagli « parlagli (ilgalrap) » magli, camagli, tramagli, rimagli, fermagli, granagli, attanagli |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |