Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pariate, parlale, parlane, parlare, parlata, parlati, parlato, perlate, tarlate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tarlata, tarlati, tarlato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: palate, parate. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: alt. Altri scarti con resto non consecutivo: para, parte, pare, pala, pale, paté, arate, arte, alate, alte, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: parlante, parlaste, parliate, sparlate. |
Parole con "parlate" |
Iniziano con "parlate": parlateci, parlatemi. |
Finiscono con "parlate": sparlate, riparlate, straparlate. |
Parole contenute in "parlate" |
par, parla. Contenute all'inverso: eta, rap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: para/alate, parca/calate, parche/chelate, parco/colate, parma/malate, parsa/salate, parte/telate, partito/titolate, parve/velate, parlagli/agliate, parlai/aiate, parlami/amiate, parlare/areate, parlarmi/armiate, parlamenti/mentite, parlami/mite, parlano/note, parlare/rete, parlava/vate, parlavi/vite. |
Usando "parlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tele = parlale; * temi = parlami; pepa * = perlate; tapa * = tarlate; cip * = ciarlate; * tendo = parlando; * tenti = parlanti; * terne = parlarne; * tersi = parlarsi; * tesse = parlasse; * tessi = parlassi; * teste = parlaste; * testi = parlasti; impepa * = imperlate; * tendone = parlandone; * tessero = parlassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlava/avallate, parrò/orlate, parlerà/areate, parlane/ente, parlano/onte, parlare/erte. |
Usando "parlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = parlaci; * ettore = parlatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparla/teri. |
Usando "parlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riparla. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: parla/atea, parli/atei, parlo/ateo, parlale/tele, parlami/temi, parlando/tendo, parlandone/tendone, parlanti/tenti, parlarne/terne, parlarsi/tersi, parlasse/tesse, parlassero/tessero, parlassi/tessi, parlaste/teste, parlasti/testi. |
Usando "parlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perlate * = pepa; * calate = parca; * colate = parco; * malate = parma; * salate = parsa; * telate = parte; * velate = parve; parlami * = amiate; imperlate * = impepa; * chelate = parche; parlagli * = agliate; * amiate = parlami; * note = parlano; * areate = parlare; * vite = parlavi; * titolate = partito; * agliate = parlagli; * armiate = parlarmi; * torite = parlatori; * mentite = parlamenti; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "parlate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sparliate; rii * = riparliate; riva * = riparlavate; * aizzi = paralizziate. |