Informazioni di base |
La parola parlane è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parlane per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): — L'altro giorno, se non erano le guardie di città, restava sotto un carro. Certe volte non ragiona, mi fa ripetere due e tre volte le cose prima che capisca.... Parlane a tuo marito, fatelo curare, state attenti prima che succeda una disgrazia. Tigre reale di Giovanni Verga (1875): — Io sto bene... non si tratta di me, rispose reprimendo una indefinibile commozione e stringendosi nelle spalle. Parlane con Rendona; quando avrete risoluto di fare qualche cosa, avvisami. La Storia di Elsa Morante (1974): «E parlane tu, allora. Noi te stamo a sentì…» Poi, buttando deciso una carta sulla tavola, esclamò: «Carico!» mentre Clemente, ridacchiando, a sua volta sogguardava Davide, con l'aria di confermargli: «Già. Che aspetti a farcela sapere, la tua filosofia?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlane |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parlale, parlano, parlare, parlate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: para, pare, pala, pale, pane, rane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: parlante, parlarne. |
Parole contenute in "parlane" |
par, lane, parla. Contenute all'inverso: rap. |
Incastri |
Inserendo al suo interno don si ha PARLANdonE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlane" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlaci/cine, parlale/lene, parlamenti/mentine, parlami/mine, parlare/rene, parlata/tane, parlava/vane. |
Usando "parlane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: straparla * = strane; * nere = parlare; * nevi = parlavi; * nevo = parlavo; * negli = parlagli; * nervi = parlarvi; * nessi = parlassi; * nesti = parlasti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "parlane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ente = parlate; * enti = parlati. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parlane" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparla/neri. |
Usando "parlane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: neri * = riparla. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlane" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlagli/negli, parlai/nei, parlare/nere, parlarvi/nervi, parlassi/nessi, parlasti/nesti, parlavi/nevi, parlavo/nevo. |
Usando "parlane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cine = parlaci; * lene = parlale; * mine = parlami; * rene = parlare; * tee = parlante; * tiè = parlanti; * mentine = parlamenti; * doglie = parlandogli. |
Sciarade e composizione |
"parlane" è formata da: par+lane. |
Sciarade incatenate |
La parola "parlane" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parla+lane. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Parlano una lingua turca, Più somiglia e più si dice che sia parlante, Creò fumetti con animali parlanti, Si tradisce parlandone, Fa parlare un fantoccio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parlandoci, parlandogli, parlandomi, parlandone, parlandosi, parlandoti, parlandovi « parlane » parlano, parlante, parlanti, parlantina, parlantine, parlarci, parlare |
Parole di sette lettere: parlaci, parlale, parlami « parlane » parlano, parlare, parlata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ergastolane, pozzolane, biplane, quadriplane, triplane, pluriplane, idroplane « parlane (enalrap) » furlane, friulane, teramane, stamane, bimane, boscimane, rimane |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |