Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parlano, parlata, parlate, parlati, parlavo, perlato, tarlato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tarlata, tarlate, tarlati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: palato, parato. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: alt. Altri scarti con resto non consecutivo: parlo, para, parto, paro, pala, paltò, palo, prato, arato, arto, alato, alto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sparlato. |
Parole con "parlato" |
Iniziano con "parlato": parlatore, parlatori, parlatorio. |
Finiscono con "parlato": sparlato, riparlato, straparlato. |
Contengono "parlato": sparlatore, sparlatori. |
Parole contenute in "parlato" |
par, lato, parla. Contenute all'inverso: rap. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha PARLAToriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: para/alato, parca/calato, parche/chelato, parco/colato, parma/malato, parsa/salato, parte/telato, partito/titolato, parve/velato, parlare/areato, parli/iato, parlaci/cito, parlai/ito, parlamenti/mentito, parlami/mito, parlano/noto, parlavi/vito, parlavo/voto. |
Usando "parlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: straparla * = strato; * tomi = parlami; * tono = parlano; pepa * = perlato; tapa * = tarlato; * togli = parlagli; * tondo = parlando; * tonte = parlante; * tonti = parlanti; * torci = parlarci; * torsi = parlarsi; * torti = parlarti; * torvi = parlarvi; * tosse = parlasse; * tossi = parlassi; * toste = parlaste; * tosti = parlasti; impepa * = imperlato; * tondone = parlandone; * tontina = parlantina; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlava/avallato, parrò/orlato, parlerà/areato, parlare/erto. |
Usando "parlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = parlare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparla/tori. |
Usando "parlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = riparla. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlato" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlagli/togli, parlami/tomi, parlando/tondo, parlandone/tondone, parlano/tono, parlante/tonte, parlanti/tonti, parlantina/tontina, parlantine/tontine, parlarci/torci, parlarsi/torsi, parlarti/torti, parlarvi/torvi, parlasse/tosse, parlassi/tossi, parlaste/toste, parlasti/tosti. |
Usando "parlato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perlato * = pepa; * calato = parca; * colato = parco; * malato = parma; * salato = parsa; * telato = parte; * velato = parve; imperlato * = impepa; * chelato = parche; * cito = parlaci; * mito = parlami; * noto = parlano; * areato = parlare; * vito = parlavi; * voto = parlavo; * titolato = partito; rito * = riparla; * mentito = parlamenti. |
Sciarade e composizione |
"parlato" è formata da: par+lato. |
Sciarade incatenate |
La parola "parlato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parla+lato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"parlato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prato/al. |