Forma verbale |
Oscura è una forma del verbo oscurare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di oscurare. |
Forma di un Aggettivo |
"oscura" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo oscuro. |
Informazioni di base |
La parola oscura è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: o-scù-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con oscura per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Si ammutolì poco a poco esso pure. Sospettò che Edith avesse attribuito un significato preciso alla sua dichiarata indifferenza per il matrimonio della marchesina di Malombra, e che volesse tenersi in guardia. Il cuore gli battè forte, una oscura dolcezza gli confuse i pensieri. Qualcuno, dall'onda della gente, lo salutò in quel momento; non rispose. Camminava in mezzo alla folla come se né vedesse né udisse alcuno. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): La domanda raggelante si perde nel nulla perché non ha nessuna risposta e, quand'anche la si avesse, non si avrebbe il tempo di formularla perché il poeta improvvisamente cambia atmosfera, andando oltre col passo risoluto di un uomo determinato, lasciando dietro di sé un'ombra che oscura l'animo e un interrogativo che rimane sospeso ad attendere una risposta: But who is that on the other side of you? Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Si sarebbe detto che apparteneva alla razza indiana pura piuttosto che alla meticcia, poiché la sua pelle era oscura con delle sfumature rossastre assai rilevate, i suoi capelli erano lunghi, nerissimi e grossolani, il suo naso aquilino, gli zigomi assai sporgenti e gli occhi piuttosto obliqui come quelli della razza mongola ed un po' cisposi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oscura |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oscure, oscuri, oscuro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scura. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sua. Altri scarti con resto non consecutivo: osca, ocra, sura. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: scuro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: oscurai. |
Parole con "oscura" |
Iniziano con "oscura": oscurai, oscurano, oscurare, oscurata, oscurate, oscurati, oscurato, oscurava, oscuravi, oscuravo, oscurammo, oscurando, oscurante, oscuranti, oscurarci, oscurarmi, oscurarsi, oscurarti, oscurarvi, oscurasse, oscurassi, oscuraste, oscurasti, oscurabile, oscurabili, oscurarono, oscuratore, oscuratori, oscuravamo, oscuravano, ... |
Finiscono con "oscura": semioscura. |
Contengono "oscura": chiaroscurale, chiaroscurali, chiaroscurare, chiaroscurata, chiaroscurate, chiaroscurati, chiaroscurato, chiaroscurante, chiaroscuranti. |
»» Vedi parole che contengono oscura per la lista completa |
Parole contenute in "oscura" |
cura, scura. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oscura" si può ottenere dalle seguenti coppie: osassi/assicura, ossi/sicura, ossine/sinecura, osca/aura. |
Usando "oscura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * curata = osta; * curate = oste; * curati = osti; * aera = oscurerà; * aero = oscurerò; * rarità = oscurità; * aerai = oscurerai; * aerei = oscurerei; * aiate = oscuriate; * raramente = oscuramente. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "oscura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assiso * = assicura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oscura" si può ottenere dalle seguenti coppie: osi/curai, osta/curata, oste/curate, osti/curati. |
Usando "oscura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sicura = ossi; * assicura = osassi; * sinecura = ossine; * oscurità = rarità; * anoa = oscurano; * area = oscurare; * atea = oscurate; * oscuramente = raramente. |
Intarsi e sciarade alterne |
"oscura" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ocra/su. |
Intrecciando le lettere di "oscura" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = oscurerai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Camera oscura - E' una stanza ben chiusa da tutte le parti, nella quale i raggi degli oggetti esterni essendo ricevuti a traverso ad un cristallo convesso, quegli oggetti sono rappresentati distintamente coi loro colori naturali sopra una superficie bianca posta dentro alla Camera al raggio del cristallo.
Devesi a Giovan Batista Porta la scoperta di questo fenomeno d'ottica. Questo fisico del secolo XVI osservò che gli oggetti di fuori apparivano come ombre sul muro ed al palco della sua stanza; sorpreso da un effetto tanto singolare, mise al buco della finestra un vetro lenticolare; e tale si fu l'origine della Camera Oscura. Erasmo Reinhold, nato a Saalfeld in Turingia è il primo che se ne sia servito in Germania nel 1540 per la projezione dell'eclissi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: oscillometrici, oscillometrico, oscillometrie, oscillometro, oscilloscopi, oscilloscopio, osco « oscura » oscurabile, oscurabili, oscurai, oscuramente, oscuramenti, oscuramento, oscurammo |
Parole di sei lettere: oscene, osceni, osceno « oscura » oscure, oscuri, oscuro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rassicura, procura, superprocura, scura, trascura, verdescura, frescura « oscura (arucso) » semioscura, dura, radura, freddura, procedura, semidura, lividura |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |