Forma verbale |
Procura è una forma del verbo procurare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di procurare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola procura è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pro-cù-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con procura per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Secondo la Procura Antimafia, i clan mondragonesi avevano chiesto alla famiglia Birra di Ercolano di appaltargli alcuni killer. Così, per eliminare "Rambo" giungono a Mondragone, nell'agosto 2003, due ercolanesi. Arrivarono su quegli enormi scooteroni, poco agevoli ma talmente minacciosi d'aspetto che non si può resistere a guidarli per un agguato. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Ma allora era facile il problema della vita. Non c'erano i carabinieri in agguato dietro l'uscio, e non si sapeva ancora che cosa fosse un procuratore del re. Oggi era tutto cambiato. Se il prete non gli portava i denari, tra due giorni un Santafusca sarebbe stato denunciato alla procura. Questo era certo, e per un gentiluomo l'infamia è peggio della morte. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La nuova condizione le procura tanto impegno da stremarla, senza un minuto per abbandonarsi ai ricordi. La cantata per Caterina di Russia l'ha resa importante: la fecero salire sul palco, con i cantanti e Paisiello; stordita, logora, dové salutare re, regina, pubblico, con infiniti inchini. Se ne parlò in giro, oltre che sulle gazzette. Persino Graziella, il giorno dopo, chiese: «Signo'. È vero che stanotte hai ballato 'ncoppa a lo triato?». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per procura |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: procure, procuri, procuro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prora, prua, poca, pura, roca, ocra. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: procurai. |
Parole con "procura" |
Iniziano con "procura": procurai, procurano, procurare, procurata, procurate, procurato, procurava, procuravi, procuravo, procurammo, procurando, procurante, procuranti, procurarci, procurarle, procurarlo, procurarmi, procurarne, procurarsi, procurarti, procurarvi, procurasse, procurassi, procuraste, procurasti, procurarono, procuratevi, procuratore, procuratori, procuravamo, ... |
Finiscono con "procura": superprocura. |
Contengono "procura": superprocuratore. |
»» Vedi parole che contengono procura per la lista completa |
Parole contenute in "procura" |
pro, cura. |
Lucchetti |
Usando "procura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * curano = prono; * curare = prore; * curati = proti; * curato = proto; * curava = prova; * curavi = provi; * curavo = provo; * curante = pronte; * curanti = pronti; * curatele = protele; * curavano = provano; * curavate = provate; * curassimo = prossimo; * aera = procurerà; * aero = procurerò; * aerai = procurerai; * aerei = procurerei; * aiate = procuriate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "procura" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricopro/curarico. |
Usando "procura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: curarico * = ricopro; * ricopro = curarico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "procura" si può ottenere dalle seguenti coppie: prono/curano, pronte/curante, pronti/curanti, prore/curare, prossimo/curassimo, protele/curatele, proti/curati, proto/curato, prova/curava, provano/curavano, provate/curavate, provi/curavi, provo/curavo. |
Usando "procura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = procurano; * area = procurare; * atea = procurate. |
Sciarade e composizione |
"procura" è formata da: pro+cura. |
Intarsi e sciarade alterne |
"procura" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pur/roca. |
Intrecciando le lettere di "procura" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = procurerai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: proctologiche, proctologici, proctologico, proctologie, proctologo, proctoscopia, proctoscopie « procura » procurai, procurammo, procurando, procurandoci, procurandola, procurandole, procurandoli |
Parole di sette lettere: procrei, procreò, procreo « procura » procure, procuri, procuro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sinecura, sicura, malsicura, insicura, assicura, riassicura, rassicura « procura (arucorp) » superprocura, scura, trascura, verdescura, frescura, oscura, semioscura |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |