Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «procedura», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Procedura

Parole Collegate

»» Aggettivi per descrivere procedura (penale, civile, ordinaria, amministrativa, burocratica, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola procedura è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pro-ce-dù-ra. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con procedura per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il consigliere non ha seguito la procedura esatta per la formulazione della proposta.
  • Per mettere in funzione il nuovo televisore devi seguire la procedura indicata dal manuale delle istruzioni.
  • Per evitare qualunque critica, ti consiglio di attenerti strettamente alla procedura prevista in casi come questo.
Citazioni da opere letterarie
Arabella di Emilio De Marchi (1888): L'avvocato, don Giosuè, i Borrola, i Ratta, e gli altri tutti, che avevano un interesse nella causa contro un uomo vivo, non sapevano rifare sopra un uomo morto una procedura e un'azione che contentasse tutti i gusti; al punto che, se molti risero e trionfarono di vedere un ladro e un birbone punito dalla mano di Dio, molti altri, e tra questi l'Angiolina, rimasero sulle prime scornati e dispiacenti, quasi che Tognino, col morire tutto a un tratto, avesse voluto giocare un ultimo tiro da furbo ai diseredati.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Lui si pulì le labbra con un tovagliolo di carta. — E rischiare di mettere in moto una procedura per la successione che potremmo non essere in grado di controllare? No, grazie. Evitiamo di essere tanto pavidi. Per il momento è solo un alito di vento. Se e quando vedremo che non siamo in grado di disinnescare il problema e che il vento sta diventando una tempesta, chiameremo il sottosegretario. Oltretutto, in questo momento abbiamo operazioni in corso che richiedono tutta la nostra attenzione. Tu limitati a farmi da meteorologo e ad avvisarmi qualche ora prima che il vento ci scoperchi il tetto.

L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Allacciò le dita dietro la nuca, dondolandosi ancora sulla sedia, e fissò la libreria che aveva davanti, le costole dei testi di Diritto e Procedura e la pendola incastrata per lungo in uno spazio tra gli scaffali. Zecchino aveva detto che Miranda era stato con la moglie del federale. Se la vide, per un momento, la maestrina di Taranto piena e nuda come una maîtresse, a sorridere maliziosa e schiacciare foglie con gli stivaletti.
Libri
  • Procedura (Scritto da: Salvatore Mannuzzu; Anno 1989)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per procedura
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: procederà, procedure.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: proceda, procura, proda, prora, preda, prua, poca, pera, pura, roca, roda, ocra, cedua, ceda, cera, cura, edua.
Parole con "procedura"
Iniziano con "procedura": procedurale, procedurali.
Parole contenute in "procedura"
pro, dura. Contenute all'inverso: eco, rude.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "procedura" si può ottenere dalle seguenti coppie: proceda/aura, proceduto/torà.
Usando "procedura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * durassi = processi; * durassero = processerò.
Lucchetti Riflessi
Usando "procedura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arto = proceduto.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "procedura" si può ottenere dalle seguenti coppie: processerò/durassero, processi/durassi.
Usando "procedura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = proceduto; * alea = procedurale.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Procedura - Non può porsi in dubbio che vi sieno state delle forme giudiciarie stabilite presso i Greci, poichè se ne trovano appo i Romani nella legge delle dodici tavole, le di cui disposizioni furono attinte dai Greci. Queste forme erano singolarissime: per esempio, la prima che osservavasi innanzi di cominciare le procedure civili, era che le parti comparissero davanti al pretore; ivi, nella positura di due persone che si battano, incrociavano due verghe o bacchette che tenevano nelle mani: questo era il segnale delle procedure da iniziarsi, lo che fece pensare ad Hotman che i primi Romani decidessero le loro liti con la punta della spada. Indipendentemente da ciò che portava la legge delle dodici tavole pel modo d'intentare i processi civili e criminali, s'introdussero molte altre forme dette legis actiones, ch'erano lo stesso ch'è fra di noi la procedura e lo stile. Esisteva l'obbligo di osservare i termini di quelle formule con tanto rigore, che l'omissione di un solo di quei termini essenziali faceva perdere la causa a colui che l'aveva omesso. Quando i Franchi ebbero conquistate le Gallie contro ai Romani, si fece un miscuglio della pratica romana con quella de' Franchi: così invece di prove giuridiche, s'introdusse in Francia l'esperimento del duello, la quale costumanza veniva dal Nord. Ne' primi tempi della monarchia si rendeva giustizia militarmente: v'erano bensì alcune forme per l'istruzione del processo, ma esse erano semplicissime e al tempo stesso molto rozze. La più antica ordinanza che si abbia in Francia ove si trovino varie regole prescritte pell'ordine della procedura, è quella degli stabilimenti fatti da S. Luigi nel 1270. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
† Procedura - S. f. Il procedere, Il portarsi, Maniera di operare. (Fanf.) Lam. Dial. p. 565. lin. 1. (Gh.) Le sue procedure dimostrano che è d'accordo con Trascomachi. Fag. Comm. 2. 200. Vedrò chi sarà quel malnato che vorrà sostenere queste indegne procedure.

2. Appresso i Legali è il Tempo, e il modo col quale si conduce un processo. T. Codice di procedura civile, penale. – Procedura lunga, intralciata. Protrebbesi Codice del processo civile, penale, e simile.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: procedibile, procedibili, procedibilità, procedimenti, procedimento, procedo, procedono « procedura » procedurale, procedurali, procedure, procedurista, proceduriste, proceduristi, proceduto
Parole di nove lettere: procedevi, procedevo, procedono « procedura » procedure, proceduto, processai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): verdescura, frescura, oscura, semioscura, dura, radura, freddura « procedura (arudecorp) » semidura, lividura, bandura, gandura, pandura, lindura, perdura
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con A

Commenti sulla voce «procedura» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze