Forma verbale |
| Dura è una forma del verbo durare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di durare. |
| Forma di un Aggettivo |
| "dura" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo duro. |
Parole Collegate |
| Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
| vita (19%), morbida (13%), molle (10%), legge (9%), lotta (4%), madre (4%), pietra (3%), testa (3%), tenera (2%), forte (2%), tempo (2%), roccia (2%), resistente (2%), salita (2%), pura (2%). Vedi anche: Parole associate a dura. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Aggettivi per descrivere la voce [Distesa, Dolce « * » Energica, Esile] |
Informazioni di base |
| La parola dura è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: dù-ra. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con dura e canzoni con dura per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Carthago di Franco Forte (2009): Ma non era uno sprovveduto. Sapeva che l'esercito cartaginese non era pronto, e la sua missione non era solo quella di conquistare l'Iberia, ma anche di preparare gli uomini a una guerra più dura e difficile: addestrare veterani capaci di muoversi sui campi di battaglia con la stessa determinazione dei legionari romani. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — Eh, signore, certi inverni ne ho veduti moltissimi nei paraggi del capo Horn e intorno alle coste meridionali della Terra del Fuoco e anche ai due sbocchi del canale di Magellano. Anzi vedrete che ne incontreremo di certo nei pressi del capo di S. Isidoro e che forse metteranno a dura prova l'abilità del signor Piotre. Mi hanno raccontato stamane che una scialuppa ha corso il pericolo di venire bloccata. È segno che quest'anno l'inverno sarà eccezionalmente rigido. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — O caro, caro il mio fidanzato, — gridò da lontano Eva, vedendo arrivare Tecla, — sei puntuale come un giovanotto a un ritrovo! Sei ancora uscita a cavallo, stamane? Come va Gipsy? — Benissimo, non si era che sferrata, ieri l'altro; — rispose Tecla con la sua voce un po' dura, cavandosi i guanti lunghi di camoscio, arrotolandoli e buttandoli in fondo al suo cappellino di feltro. |
| Proverbi |
|
| Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dura |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aura, cura, darà, dirà, dora, duca, duma, duna, dure, duri, duro, mura, pura, sura, tura. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aure, bure, buri, cure, curi, curo, curò, euro, guru, mure, muri, muro, murò, pure, puri, puro, purè, sure, surf, ture, turf, turi, turo, turò. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: durai. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: rude, rudi. |
| Parole con "dura" |
| Iniziano con "dura": durai, durame, durami, durano, durare, durata, durate, durati, durato, durava, duravi, duravo, duracce, duracci, durammo, durando, durante, durasse, durassi, duraste, durasti, durabile, durabili, duraccia, duraccio, durarono, durativa, durative, durativi, durativo, ... |
| Finiscono con "dura": radura, bandura, bordura, gandura, lindura, lordura, pandura, perdura, verdura, freddura, lividura, semidura, procedura, passaverdura. |
| Contengono "dura": honduras, iodurare, iodurata, iodurate, iodurati, iodurato, perdurai, verdurai, epidurale, epidurali, iodurante, ioduranti, perdurano, perdurare, perdurata, perdurate, perdurati, perdurato, perdurava, perduravi, perduravo, verduraia, verduraie, verduraio, perdurammo, perdurando, perdurante, perduranti, perdurasse, perdurassi, ... |
| »» Vedi parole che contengono dura per la lista completa |
| Incastri |
| Inserito nella parola iota dà IOduraTA; in peri dà PERduraI; in veri dà VERduraI; in perno dà PERduraNO. |
| Inserendo al suo interno bite si ha DUbiteRA (dubiterà); con elle si ha DUelleRA (duellerà). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dura" si può ottenere dalle seguenti coppie: duca/cara, ducale/calerà, duce/cera, due/era, duma/mara, dume/mera, dune/nera, duo/ora. |
| Usando "dura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rame = dume; * rana = duna; * rane = dune; pudu * = pura; urdu * = urrà; * rabbi = dubbi; * rabbia = dubbia; * rabbie = dubbie; * rabbio = dubbio; * raglia = duglia; * aera = durerà; * aero = durerò; * aoni = duroni; * aerai = durerai; * aerei = durerei; * aiate = duriate; * rabbiosa = dubbiosa; * rabbiose = dubbiose; * rabbiosi = dubbiosi; * rabbioso = dubbioso; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dura" si può ottenere dalle seguenti coppie: duellava/avallerà, duetta/attera, duettavo/ovatterà. |
| Usando "dura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baud * = bara; * arca = duca; * arma = duma; * arme = dume; * archi = duchi; * arino = duino; * aromi = duomi; * arcale = ducale; * arcali = ducali; * arcati = ducati; * arcato = ducato; * arella = duella; * archetti = duchetti; * archetto = duchetto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dura" si può ottenere dalle seguenti coppie: dubbi/rabbi, dubbia/rabbia, dubbie/rabbie, dubbio/rabbio, dubbiosa/rabbiosa, dubbiosamente/rabbiosamente, dubbiose/rabbiose, dubbiosi/rabbiosi, dubbioso/rabbioso, duglia/raglia, dume/rame, duna/rana, dune/rane. |
| Usando "dura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cara = duca; * cera = duce; * mara = duma; * mera = dume; * nera = dune; urrà * = urdu; * calerà = ducale; * anoa = durano; * area = durare; * atea = durate; * duramente = raramente; * durissima = rarissima; * durissime = rarissime; * durissimi = rarissimi; * durissimo = rarissimo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "dura" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = diurna; alé * = adulerà; * ili = diluirà; * eri = durerai; alte * = adultera; * erbe = deruberà; mole * = modulerà; rane * = radunerà; altere * = adulterare; altere * = adultererà; perite * = perduriate; indivie * = individuerà. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| † Dura - S. f. Durata, Dimora. Franc. Barb. 295. 23. (C) Le chiose mostreranno A que' che leggeranno, Che vorranno scrittura Di vie più lunga dura. Cron. Morell. 282. Per la dura della battaglia e' ti viene a straccare, e a poco a poco corromperti, e in fine e' t'abbatte. G. V. 9. 305. 1. Sì per infermità e sì per lunga dura, e che li fallia lo spendio.
2. † Far dura vale Durare, Resistere, Far resistenza. Stor. Pist. 96. (M.) Gran dura fecion quelli fuora a tanto starvi ad assedio. Franc. Barb. 28. (Man.) D'un'altra cosa ti convien por mente: Che dove lunga dura Hai fatta del contender del denanzi. [Val.] Pucc. Centil. 57. 74. In Puglia (fu) sì gran secco, Che sanza piova otto mesi fe' dura. 3. Stare alla dura e alle dure, vale Ostinarsi; Mantenersi nello stesso proposito, ed anche Far resistenza. Malm. 4. 65. (C) E bench'ei voglia star seco alla dura, L'afferra, e stringe tanto ch'egli scoppia. Tac. Dav. Ann. 15. 220. (Man.) Lucano, Quinziano e Senecione stettero alla dura. Lor. Med. canz. 98. Amar ti voglio, e star tanto alla dura…, Che mertato sarò del mio servire. Lasc. Rim. 2. 45. I contadin non stetton alla dura; Ma si fuggir di fila appoco appoco. T. Cant. Carn. Sterono alla dura (resistendo al nemico). T. Trovarsi alle dure, altra ell. In dure condizioni, in angustie di qualsia sorte. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: duplichino, duplici, duplicidentati, duplicidentato, duplicità, duplicò, duplico « dura » durabile, durabili, durabilità, duracce, duracci, duraccia, duraccio |
| Parole di quattro lettere: dume, duna, dune « dura » dure, duri, duro |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): superprocura, scura, trascura, verdescura, frescura, oscura, semioscura « dura (arud) » radura, freddura, procedura, semidura, lividura, bandura, gandura |
| Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUR, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |