Aggettivo |
Scuro è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: scura (femminile singolare); scuri (maschile plurale); scure (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di scuro (oscuro, buio, spento, ombroso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate scuro | ||
Campanella | Tempo minaccioso | controluce |
Informazioni di base |
La parola scuro è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: scù-ro. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scuro per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Egli si coprì la testa col lenzuolo rabbrividendo. Gli pareva che sul suo capo un essere malefico cantasse per lui fra i sibili del vento le preghiere dei morti: i ricordi lontani della sua triste infanzia gli tornarono in mente, la tetra figura della matrigna passò e ripassò nello sfondo scuro della stamberga. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Franco diventò rosso, osservò che desiderava prepararle dei ricordi preziosi, questa partenza notturna in barca, il lago scuro, la neve, la chiesa piena di lumi e di gente, l'organo, i canti, la santità del Natale. Egli parlava con calore non tanto per lo zio, forse, quanto per un'altra persona che taceva. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Oltre la ringhiera e sotto i lecci si sta facendo scuro, mentre il cielo è ancora luminoso e lui in un angolo defilato sta ballando stretto con Carla. Ogni tanto la bacia sulla bocca, sul collo. Lei aderisce tranquillamente al corpo di lui, cosce contro cosce, gli schiaccia i seni contro il petto, il sesso contro il sesso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scuro |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sauro, scaro, scudo, scura, scure, scuri, scuso, smuro, sturo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: curo. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: suo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: oscuro, sicuro. |
Parole con "scuro" |
Finiscono con "scuro": oscuro, oscurò, trascuro, trascurò, semioscuro, verdescuro, chiaroscuro. |
Parole contenute in "scuro" |
uro, curo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ivan si ha SCURivanO; con lette si ha SCUletteRO (sculetterò); con risse si ha SCUrisseRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scuro" si può ottenere dalle seguenti coppie: scossi/ossiuro, scuce/cero, scuci/ciro, scucite/citerò, scudate/daterò, scudi/dirò, scudo/doro, scusa/sarò, scusati/satiro. |
Usando "scuro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rodi = scudi; * rodo = scudo; * rosa = scusa; * rose = scuse; * rosi = scusi; * roso = scuso; * rosai = scusai; * rodata = scudata; * rodate = scudate; * rodati = scudati; * rodato = scudato; * rosata = scusata; * rosate = scusate; * rosati = scusati; * rosato = scusato; * rosero = scuserò. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scuro" si può ottenere dalle seguenti coppie: scisso/ossiuro. |
Usando "scuro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orci = scuci; * ordì = scudi; * orsa = scusa; * orse = scuse; * orsi = scusi; * orso = scuso; * orcio = scucio; * ordisci = scudisci; * orletti = sculetti; * orletto = sculetto; * orrendo = scurendo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scuro" si può ottenere dalle seguenti coppie: scudata/rodata, scudate/rodate, scudati/rodati, scudato/rodato, scudi/rodi, scudo/rodo, scusa/rosa, scusai/rosai, scusata/rosata, scusate/rosate, scusati/rosati, scusato/rosato, scuse/rose, scuserò/rosero, scusi/rosi, scuso/roso. |
Usando "scuro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cero = scuce; * ciro = scuci; * dirò = scudi; * doro = scudo; * sarò = scusa; scuriti * = ritiro; * ossiuro = scossi; * citerò = scucite; * daterò = scudate; * ritiro = scuriti; * satiro = scusati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scuro" (*) con un'altra parola si può ottenere: ore * = oscurerò; dite * = discuterò; else * = esclusero; mali * = malsicuro; rasi * = rassicuro; * atri = scaturirò; * sano = scusarono; disse * = discussero; * pelano = specularono; * pelasse = speculassero; * pelatoi = speculatorio; * pelerebbe = speculerebbero. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fosco, Cupo, Scuro, Oscuro, Bujo - Fosco è colore tendente al nero; ma senza potersi ben determinare; e si dice anche dello stato dell'atmosfera quando in un punto dell'orizzonte si ammassano grossi nuvoloni e minacciosi. - Cupo, che veramente ha idea di profondità, è anch'esso privazione di ogni colore; e si dice anche di un colore che sia nella sua più grande intensità, come verde cupo. - La voce Scuro significa specialmente mancanza di luce sufficiente: onde si dice che una stanza è scura quando non è bene illuminata. - Oscuro è quasi totale privazione di luce. - Bujo è quello specialmente della notte o di un luogo chiuso, per modo che non si distinguono gli oggetti. Si presta al metaforico; ed Essere al bujo di una cosa, vale non averne alcuna notizia. [immagine] |
Scuro, Cupo - Parlandosi di colori, Scuro si dice in generale di tutti quei colori che non hanno il vistoso e il vivace, ma si accostano più al nero. - Cupo è aggiunto di un dato colore, per indicare che si avvicina più al nero, scostandosi dal bianco. Rosso cupo, Turchino cupo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scurito, scuriva, scurivamo, scurivano, scurivate, scurivi, scurivo « scuro » scurrile, scurrili, scurrilità, scurrilmente, scusa, scusabile, scusabili |
Parole di cinque lettere: scure, scurì, scuri « scuro » scusa, scuse, scusi |
Lista Aggettivi: scudocrociato, scultoreo « scuro » sdegnato, sdegnoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assicuro, riassicurò, riassicuro, rassicurò, rassicuro, procurò, procuro « scuro (orucs) » trascuro, trascurò, verdescuro, oscuro, oscurò, semioscuro, chiaroscuro |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |