Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di leggere con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della seconda coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Leggere

Descrizione
Leggere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è letto. Il gerundio è leggendo. Il participio presente è leggente. Vedi anche: Significato di leggere e Frasi di esempio con leggere.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Alcuni aedi che narravano nell'antica Grecia sono diventati famosi e oggi leggiamo i loro poemi.
  • Stava udendo quello che i relatori leggevano durante il convegno.
  • Dovevano montate un nuovo porta computer; lessero le istruzioni e iniziarono a imperniare i vari pezzi, secondo l'ordine stabilito.
  • Quando i cittadini leggeranno il giornale, sapranno ciò che è successo ieri.
  • Vorrei lasciare un messaggio scritto nella pietra in maniera che i miei posteri lo leggano.
  • Traspiraste una profonda soddisfazione quando leggeste che avevate superato il concorso.
  • Se i testi bizantineggiassero in maniera eccessiva, non li leggerei.
  • Leggete troppi libri gialli poi avete paura del buio.
  • Leggere un libro giallo è appassionante e coinvolgente.
  • Leggendo le poesie di Leopardi nessuno può dire di scorgere un certo positivismo.
Modo Indicativo
Presente:
io leggo
tu leggi
egli legge
noi leggiamo
voi leggete
essi leggono

Imperfetto:
io leggevo
tu leggevi
egli leggeva
noi leggevamo
voi leggevate
essi leggevano

Passato remoto:
io lessi
tu leggesti
egli lesse
noi leggemmo
voi leggeste
essi lessero

Futuro semplice:
io leggerò
tu leggerai
egli leggerà
noi leggeremo
voi leggerete
essi leggeranno

Passato Prossimo:
io ho letto
tu hai letto
egli ha letto
noi abbiamo letto
voi avete letto
essi hanno letto

Trapassato prossimo:
io avevo letto
tu avevi letto
egli aveva letto
noi avevamo letto
voi avevate letto
essi avevano letto

Trapassato remoto:
io ebbi letto
tu avesti letto
egli ebbe letto
noi avemmo letto
voi aveste letto
essi ebbero letto

Futuro anteriore:
io avrò letto
tu avrai letto
egli avrà letto
noi avremo letto
voi avrete letto
essi avranno letto

Modo Congiuntivo
Presente:
che io legga
che tu legga
che egli legga
che noi leggiamo
che voi leggiate
che essi leggano

Imperfetto:
che io leggessi
che tu leggessi
che egli leggesse
che noi leggessimo
che voi leggeste
che essi leggessero

Passato:
che io abbia letto
che tu abbia letto
che egli abbia letto
che noi abbiamo letto
che voi abbiate letto
che essi abbiano letto

Trapassato:
che io avessi letto
che tu avessi letto
che egli avesse letto
che noi avessimo letto
che voi aveste letto
che essi avessero letto

Modo Condizionale
Presente:
io leggerei
tu leggeresti
egli leggerebbe
noi leggeremmo
voi leggereste
essi leggerebbero

Passato:
io avrei letto
tu avresti letto
egli avrebbe letto
noi avremmo letto
voi avreste letto
essi avrebbero letto

Modo Imperativo
Presente:
leggi
legga
leggiamo
leggete
leggano

Modo Infinito
Presente:
leggere

Passato:
avere letto

Modo Participio
Presente:
leggente

Passato:
letto

Modo Gerundio
Presente:
leggendo

Passato:
avendo letto

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: lavoricchiare, leccare, ledere, legalizzare, legare « leggere » legiferare, legittimare, legnare, lemmatizzare, lenire
Vedi anche: Verbi che iniziano con L, Verbi Italiani, Verbi Irregolari


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze