Forma verbale |
Leggevano è una forma del verbo leggere (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di leggere. |
Informazioni di base |
La parola leggevano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: leg-gé-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con leggevano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Come se volesse saperlo da me; e gli occhi erano quelli d'una pazza. Certo, ne' miei leggevano, oltre la maraviglia, uno sgomento prossimo a cangiarsi in terrore nell'attesa trepidante del grido del Bertini. Quando il grido uscì ed ella si ritorse contro il seno la punta de' due pugnali e stramazzò a terra, io ebbi veramente per un attimo l'impressione che si fosse trafitta, e fui per accorrere anch'io, lasciando la manovella allorché Bertini su le furie incitò le comparse. Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): Tutto un inverno per il conte e Celso, e anche per la Cleofe, passò in una illusione di primavera. Contemplavano cataloghi di giardinieri, leggevano manuali di orticoltura, vedevano l'orticello attiguo alla casa mutato in Eden. Celso, che aveva già quindici anni, ci vedeva anche, nell'Eden, delle belle ragazze che esclamavano con voce soave: — Mi piacciono tanto i fiori! — ; e sopportava le spine: i trattati di chimica organica che il conte, senza insistere, intrometteva a quelli del regno vegetale. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Quelle che facevano l'uncinetto, lo riposero, avvolgendolo in un pezzetto di giornale: quelle che leggevano, chiusero i libri. Pasqualina Morra riportò il volumettino delle poesie di Parzanese alla direttrice, che glielo aveva prestato: ella era la prediletta, perché non parlava, perché non si muoveva dal suo posto e per aver pubblicato dei versi a una viola, in una strenna religiosa. Maria Immacolata Concetta Santaniello, detta la bizzocchella, per farsi merito, si mise a leggere la convenzione di Pietroburgo, per il servizio telegrafico internazionale. La prima a muoversi dal suo posto per andare dalla direttrice, fu Cristina Juliano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggevano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggevamo, reggevano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: leggevo, leggano, legga, leggo, legano, lega, legno, lego, levano, leva, levo, egea, egeo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: eleggevano. |
Parole con "leggevano" |
Finiscono con "leggevano": eleggevano, rieleggevano, rileggevano. |
Parole contenute in "leggevano" |
ano, eva, van, vano, legge, leggeva. Contenute all'inverso: ave, gel, nave. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggesti/stivano, leggevi/vivano, leggevamo/mono. |
Usando "leggevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = leggevate; relè * = reggevano; protele * = proteggevano; trafile * = trafiggevano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "leggevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = leggevate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "leggevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: eleggeva/noè, rileggeva/nori, rieleggeva/norie. |
Usando "leggevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rieleggeva = norie; nori * = rileggeva; norie * = rieleggeva. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "leggevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggeva/anoa, leggevate/note. |
Usando "leggevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trafiggevano * = trafile; * stivano = leggesti; * mono = leggevamo. |
Sciarade e composizione |
"leggevano" è formata da: legge+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "leggevano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: leggeva+ano, leggeva+vano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo leggeva chi non sapeva leggere, Leggiadri, piacevoli ai sensi, Leggero tessuto di cotone dai colori vivaci, Il leggiadro spirito de La tempesta di Shakespeare, Può sorridere mentre leggiamo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: leggessi, leggessimo, leggeste, leggesti, leggete, leggeva, leggevamo « leggevano » leggevate, leggevi, leggevo, leggi, leggiadra, leggiadramente, leggiadre |
Parole di nove lettere: leggerone, leggeroni, leggevamo « leggevano » leggevate, leggiadra, leggiadre |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eludevano, deludevano, preludevano, alludevano, illudevano, disilludevano, prudevano « leggevano (onaveggel) » eleggevano, rieleggevano, rileggevano, reggevano, correggevano, sorreggevano, proteggevano |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |