Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con leggevamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Mentre mio marito ed io leggevamo il giornale, il cameriere ci portò una tazzina di caffè.
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Vedi, io sono tentata di mettermi a piangere, e di buttar giù otto o dieci pagine piene di lagrime e di baci, quali ci scrivevamo in collegio. Ma allora, tempi beati! ce le scrivevamo per ridere.... cioè no, sul serio, ma per ingannare il tempo, invece di fare i cómpiti e di studiar le lezioni. E ce le scambiavamo appena uscite di classe, quando suonava la campana della ricreazione; e, ricordi? correvamo a nasconderci in fondo al giardino, dietro la fontana, e là le leggevamo....
Addio! di Neera (1897): Egli era studioso, ed io amavo lo studio; ambedue nemici delta sentimentalità, ma entusiasti della natura; la medesima simpatia ci guidava nella scelta dei nostri poeti. Noi preferivamo Shakespeare ad Ossian, Hugo a Lamartine — e dei poeti italiani non leggevamo che Dante. Foscolo lo avremmo ammesso volentieri senza il fallo imperdonabile dell'Ortis.
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Anni di semplicità e di gioia! Io mi alzavo prima dell'alba gorgheggiando con gli uccelli: tutto mi sembrava grande, tutto mi sembrava bello; mi pareva di vivere in una città tumultuosa; se andavo a messa il vescovo mi sembrava Cristo; a scuola consideravo i professori come uomini grandi e celebri, e se coi compagni facevamo qualche escursione nei dintorni o ci spingevamo sino ad Oliena o a Mamojada ero convinto di aver veduto i più bei paesaggi del mondo e di aver esplorato terre ancora ignote. Leggevamo ancora le poesie di Iginio Tarchetti mentre i romanzi e le novelle di Gabriele D'Annunzio ci rivelavano un mondo incantato e malefico, una plaga dolce e ardente piena di fiori velenosi e di frutti proibiti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggevamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggevano, reggevamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: leggevo, legga, leggo, lega, lego, leva, levo, egea, egeo, gemo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: eleggevamo. |
Parole con "leggevamo" |
Finiscono con "leggevamo": eleggevamo, rieleggevamo, rileggevamo. |
Parole contenute in "leggevamo" |
amo, eva, legge, leggeva. Contenute all'inverso: ave, gel. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggevamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggevate/temo. |
Usando "leggevamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = leggevano; relè * = reggevamo; protele * = proteggevamo; trafile * = trafiggevamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "leggevamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rileggeva/mori, rieleggeva/morie. |
Usando "leggevamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rieleggeva = morie; mori * = rileggeva; morie * = rieleggeva. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "leggevamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggevano/mono. |
Usando "leggevamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trafiggevamo * = trafile; * temo = leggevate; rimo * = rileggeva. |
Sciarade incatenate |
La parola "leggevamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: leggeva+amo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.