Forma verbale |
Leggevo è una forma del verbo leggere (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di leggere. |
Informazioni di base |
La parola leggevo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: leg-gé-vo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con leggevo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Leggevo e sfogliavo libellacci spiritosi del settecento e apologie ristuccate alla moderna per dar soddisfazione ai seminaristi meno cretini; saggi francesi chiari e mussanti come la sciampagna e sodi panettoni filosofici ed esegetici alla tedesca, e articoli di dizionari e glosse lunghe e variolingue di bibbie poliglotte, senza saper discernere il sicuro dal sofistico e l'accertato dal supposto. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Lasciai che il venditore s'occupasse di altri clienti e mi misi a leggere l'operetta. Devo dire che leggevo con un'agitazione che forse somigliava a quella con cui il giovinetto depravato accosta le opere di pornografia. Ecco: quella era la via per arrivare a Carla; essa abbisognava di quell'opera e sarebbe stato un delitto da parte mia di non fargliela conoscere. La comperai e ritornai a casa. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Ed ecco, mi cacciavo, di nuovo, fuori, per le strade, osservavo tutto, mi fermavo a ogni nonnulla, riflettevo a lungo su le minime cose; stanco, entravo in un caffè, leggevo qualche giornale, guardavo la gente che entrava e usciva; alla fine, uscivo anch'io. Ma la vita, a considerarla così, da spettatore estraneo, mi pareva ora senza costrutto e senza scopo; mi sentivo sperduto tra quel rimescolìo di gente. E intanto il frastuono, il fermento continuo della città m'intronavano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggevo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggero, leggeva, leggevi, reggevo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: reggeva, reggevi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: leggo, lego, levo, egeo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: eleggevo. |
Parole con "leggevo" |
Finiscono con "leggevo": eleggevo, rileggevo, rieleggevo. |
Parole contenute in "leggevo" |
evo, legge. Contenute all'inverso: gel, ove. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggeri/rivo, leggero/rovo, leggesti/stivo. |
Usando "leggevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: relè * = reggevo; protele * = proteggevo; trafile * = trafiggevo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "leggevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rivo = leggeri; * rovo = leggero; rivo * = rilegge; trafiggevo * = trafile; * stivo = leggesti; * ateo = leggevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "leggevo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: legge+evo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: A dispetto delle leggi, Li leggevano gli araldi, Lo leggeva l'araldo, Può sorridere mentre leggiamo, Il giubbotto più leggero e più caldo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: leggesti, leggete, leggeva, leggevamo, leggevano, leggevate, leggevi « leggevo » leggi, leggiadra, leggiadramente, leggiadre, leggiadretta, leggiadrette, leggiadretti |
Parole di sette lettere: leggete, leggeva, leggevi « leggevo » leggono, legherà, legherò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): escludevo, eludevo, deludevo, preludevo, alludevo, illudevo, disilludevo « leggevo (oveggel) » eleggevo, rieleggevo, rileggevo, reggevo, correggevo, sorreggevo, proteggevo |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |