Verbo | |
Incomodare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è incomodato. Il gerundio è incomodando. Il participio presente è incomodante. Vedi: coniugazione del verbo incomodare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di incomodare (dare disturbo, disturbare, scomodare, infastidire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola incomodare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incomodare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Allora La diventa un poco vescovessa anca Ela» disse lo scherzoso dottore. E pensò: «saprà qualchecosa, costei? Sarà cagna come quell'altra? La pregò di non avvertire, di non incomodare nessuno. Era disposto ad attendere. Magnificò la virtù di don Tita, che meritava, meritava! La serva lo fece entrare nel salotto di ricevimento. Colà, seduto sul canapè, raccontò aneddoti del tempo in cui egli e l'arciprete facevano il ginnasio insieme. «Bela elezion!» esclamò finalmente. «Gran bela elezion! Sala cossa? Vado in ciesa anca mi. Ma prima La me cava una curiosità.» I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E se lei fa questa carità di metterci al sicuro, giacché siam ridotte a far questa faccia di chieder ricovero, e ad incomodare le persone dabbene; ma sia fatta la volontà di Dio; sia certa, signora, che nessuno potrà pregare per lei più di cuore che noi povere donne. ” Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Infine Dio le diede la forza di ricomparire dinanzi a lui, quel giorno in cui don Ferdinando le aveva detto che il fratello stava peggio, nella cameretta sudicia, sdraiato su quel lettuccio che sembrava un canile. Don Diego non stava né peggio né meglio. Era lì, aspettando quel che Dio mandava, come tutti i Trao, senza lagnarsi, senza cercare di fuggire il suo destino, badando solo di non incomodare gli altri, e tenersi per sé i suoi guai e le sue miserie. Volse il capo, vedendo entrare la sorella, quasi un'ombra gli calasse sul viso incartapecorito. Poscia le accennò colla mano di accostarsi al letto. - Sto meglio... sto meglio... povera Bianca!... Tu come stai?... Perché non ti sei fatta vedere?... perché?... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incomodare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: incomodate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inca, icore, idre, noma, nome, comode, comare, coma, come, coda, code, core, care, mode, more, mare. |
Parole contenute in "incomodare" |
are, oda, como, dare, moda, comoda, incomoda. Contenute all'inverso: era, domo, rado. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incomodare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incomodai/ire, incomodata/tare. |
Usando "incomodare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = incomodata; * areate = incomodate; * areati = incomodati; * areato = incomodato; * rendo = incomodando; * evi = incomodarvi; * resse = incomodasse; * ressi = incomodassi; * reste = incomodaste; * resti = incomodasti; * ressero = incomodassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incomodare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inca/accomodare, incomoderà/areare, incomodata/atre, incomodato/otre. |
Usando "incomodare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = incomodata; * erte = incomodate; * erti = incomodati; * erto = incomodato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incomodare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incomoda/area, incomodata/areata, incomodate/areate, incomodati/areati, incomodato/areato, incomodai/rei, incomodando/rendo, incomodasse/resse, incomodassero/ressero, incomodassi/ressi, incomodaste/reste, incomodasti/resti, incomodate/rete, incomodati/reti. |
Usando "incomodare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = incomodarmi; * tiè = incomodarti; * vie = incomodarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "incomodare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incomoda+are, incomoda+dare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Finisce dov'è incominciato, I terzi incomodi, Incomincia a mezzogiorno, Lo si dà incominciando, Incomincia a fine febbraio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Incomodare - V. a. Apportare incomodo. (C) Aureo lat. T. Incomodare ha senso talvolta più grave che Scomodare. Spesa che m'incomoda, Mi è grave assai, Non la posso.
[G.M.] Col dativ. quasi a modo d'impers. Se non le incomoda, verrei stasera a trovarla a casa sua. (Forma di cerimonia.) T. Non s'incomodi, diciamo anco a chi fa atto di levarsi da sedere o di levarsi il cappello, o sim., che non portano incomodo. Iron. T. Non s'incomodi, a assediarmi con visite, a perseguitarmi con lettere, a desolarmi con le sue consolazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: incomodamente, incomodammo, incomodando, incomodano, incomodante, incomodanti, incomodarci « incomodare » incomodarmi, incomodarono, incomodarsi, incomodarti, incomodarvi, incomodasse, incomodassero |
Parole di dieci lettere: incominciò, incomincio, incomodano « incomodare » incomodata, incomodate, incomodati |
Lista Verbi: incombere, incominciare « incomodare » incontrare, incoraggiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): periodare, lodare, stralodare, rilodare, accomodare, riaccomodare, raccomodare « incomodare (eradomocni) » scomodare, annodare, riannodare, rannodare, snodare, rodare, frodare |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |