Forma verbale |
Incomincio è una forma del verbo incominciare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di incominciare. |
Informazioni di base |
La parola incomincio è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-co-mìn-cio. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: incominciò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incomincio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Dopo una settimana di bel tempo, era ricominciata la pioggia sull'isola; ma io uscivo lo stesso ogni mattina, e certe volte ritornavo a casa tutto infradiciato. Trascorsero così altri giorni di quella mia vita solitaria; quando, verso la metà della seconda settimana, mio padre incomincio a parlare di partenza. Allora, non ressi più all'amarezza di perdere le brevi ore della sua compagnia che ancora mi rimanevano; e fui spinto a ricercare la sua vicinanza, sopportando controvoglia anche quella della matrigna. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Che se la pigli anche il diavolo! — esclamò alfine lo zio Crocifisso stordito dalle chiacchiere di compare Tino. — A me non me ne importa nulla; son più i peccati che mi ha fatto fare, quella scomunicata, che altro. — Io voglio la roba mia, che l'ho fatta col sangue mio come il sangue di Gesù Cristo che c'è nel calice della messa, e par roba rubata, che tutti fanno a chi piglia piglia, compare Alfio, la Vespa e i Malavoglia. Ora incomincio la lite e mi piglio la casa. — Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Presta attenzione perché incomincio. È vero che gli anarchici hanno rapito Europa? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incomincio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: incomincia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: incominci. Altri scarti con resto non consecutivo: inni, inno, ionio, ioni, nomini, nomino, nomico, nomi, nonio, noni, nono, noci, comici, comico, como, concio, conci, conio, coni, cono, omini, omino, minio, mini, mino, micio, mici. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: incomincino. |
Parole contenute in "incomincio" |
ciò, cominci, comincio, incominci. |
Lucchetti |
Usando "incomincio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciociare = incominciare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "incomincio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * incominciare = ciociare; * ateo = incominciate. |
Sciarade incatenate |
La parola "incomincio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incominci+ciò, incominci+comincio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"incomincio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inni/comico, inno/comici. |
Intrecciando le lettere di "incomincio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = incominciarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Finisce dov'è incominciato, Si dà per incominciare, Lo si dà incominciando, Incomincia con un se, Opera comica di Mozart rimasta incompiuta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: incominciava, incominciavamo, incominciavano, incominciavate, incominciavi, incominciavo, incomincino « incomincio » incommensurabile, incommensurabili, incommensurabilità, incommensurabilmente, incommerciabile, incommerciabili, incommerciabilità |
Parole di dieci lettere: incombusti, incombusto, incomincia « incomincio » incomodano, incomodare, incomodata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cencio, linciò, lincio, cominciò, comincio, ricominciò, ricomincio « incomincio (oicnimocni) » trincio, trinciò, concio, conciò, acconcio, acconciò, riconcio |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |