Verbo | |
Incombere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo difettivo, intransitivo. Non ha il participio passato. Il gerundio è incombendo. Il participio presente è incombente. Vedi: coniugazione del verbo incombere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di incombere (dominare, sovrastare, gravare, pesare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola incombere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-cóm-be-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incombere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Sapeva che sapevamo? Forse no, forse su questo punto si illudeva ancora. Nel suo contegno, comunque, nell'educato e preoccupato riserbo che si sforzava di mantenere, era fin troppo facile leggere il fermo proposito di comportarsi come se niente di sé fosse mai trapelato in città. Per noi, soprattutto per noi, lui doveva restare il dottor Fadigati di una volta, quando, da bambini, vedevamo il suo largo viso, seminascosto dietro il tondo specchio frontale, piegarsi e incombere sul nostro viso. Se al mondo esistevano delle persone con le quali lui dovesse cercare di tenersi su, queste eravamo proprio noi. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La Nemesi perseguitava Guido. Mezz'ora dopo ch'egli m'aveva lasciato, io pensai che sarebbe stato prudente da parte mia di recarmi a casa sua ad assisterlo. Non che io avessi sospettato che su lui potesse incombere un pericolo, ma oramai io ero tutto dalla parte sua e avrei potuto contribuire a convincere Ada e la signora Malfenti ad aiutarlo. Il fallimento in Borsa non era una cosa che mi piaceva ed in complesso la perdita ripartita fra noi quattro non era insignificante, ma non rappresentava per nessuno di noi la rovina. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Sfigurata dall'ansia, dall'incombere del veleno che ormai già gli serpeggiava abbondante nelle vene, dalla sua disperata e diabolica determinazione, quella che era stata la figura venerabile del vegliardo appariva ora disgustosa e grottesca: in altri momenti avrebbe potuto muovere al riso, ma anche noi eravamo ridotti simili ad animali, a cani che braccano la selvaggina. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incombere |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incomberà, incomberò, incombete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: icore, ibere, nomee, nome, nere, come, core, cere, ombre, mere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: incomberei. |
Parole con "incombere" |
Iniziano con "incombere": incomberebbe, incomberebbero, incomberei, incomberemmo, incomberemo, incombereste, incomberesti, incomberete. |
Parole contenute in "incombere" |
ere, bere, incombe. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha INCOMBERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incombere" si può ottenere dalle seguenti coppie: incombei/ire. |
Usando "incombere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = incombete; * rendo = incombendo; * resse = incombesse; * ressi = incombessi; * reste = incombeste; * resti = incombesti; * rette = incombette; * retti = incombetti; * ressero = incombessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "incombere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = incombete; * errai = incomberai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "incombere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incomberemo * = remore; * aie = incomberai; * remore = incomberemo. |
Sciarade incatenate |
La parola "incombere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incombe+ere, incombe+bere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Carico di incombenze, Un'incombenza della massaia, Pericolo incombente pronto a esplodere, Incolumi, sane e salve, Uscito incolume dall'incidente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
†† Incombere - [T.] V. n. Pretto lat. aureo Incumbere. Sovrastare più o men grave e più o men minaccioso. Taluni l'adoprarono nel verso. T. Nebbia. Nube che incombe.
2. T. †† Fig. Certi mal parlanti, che si credono parlar bene, dicono Dovere che incombe; Questo mi incombe (a me spetta per debito il farlo). 3. [Camp.] † Per Attendere, ecc. Sol. Epit. Li Indiani tutti o in arme, o in agricoltura, o in mercimonia, o in altri esercizi, sempre incombono e dánno opera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: incombente, incombenti, incombenza, incombenze, incomberà, incomberai, incomberanno « incombere » incomberebbe, incomberebbero, incomberei, incomberemmo, incomberemo, incombereste, incomberesti |
Parole di nove lettere: incolpino, incombano, incomberà « incombere » incomberò, incombete, incombeva |
Lista Verbi: incolonnare, incolpare « incombere » incominciare, incomodare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ibere, libere, delibere, semilibere, ribere, celtibere, soccombere « incombere (erebmocni) » berbere, gerbere, burbere, pubere, prepubere, cere, giacere |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |