Forma verbale |
Accetto è una forma del verbo accettare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accettare. |
Aggettivo |
Accetto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: accetta (femminile singolare); accetti (maschile plurale); accette (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di accetto (accettato, accolto, gradito, caro, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola accetto è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Divisione in sillabe: ac-cèt-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: accettò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accetto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Che non è vero!» ringhiò il barone. «Non vi è un altro cane nell'universo mondo che abbia la più lontana ragione di farmi proposte simili. E tu» continuò in un tono ironicamente mansueto «sei venuta, non è vero, a tastarmi con garbo, a vedere se la proposta mi è stata fatta, se accetto o non accetto... L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Regolata da una maestosa necessità, che la porta a creare e distruggere mondi, a intessere le nostre pallide vite. Se quella accetto, se questa Necessità riesco ad amare, tornare a essa, e piegarmi ai suoi futuri voleri, questo è la condizione della Felicità. Solo accettando la sua legge troverò la mia libertà. Rifluire in Essa sarà la Salvezza, la fuga dalle passioni nell'unica passione, l'Amore Intellettuale di Dio. L’onda di Luigi Pirandello (1894): – Fagli dir di no! – aveva risposto a prima giunta. Ma poi s'era ripresa, temendo non sospettasse la madre, ch'ella pensava ancora a «quell'altro». E gliel'aveva detto: – Nemmen per sogno, sai! Anzi, guarda! per me… fa' quel che vuoi… Se ti piace fagli pure rispondere che accetto. E s'era voltata dall'altra parte del letto, tirandosi sulle spalle le coperte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accetto |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accatto, accento, accerto, accetta, accette, accetti, eccetto. Con il cambio di doppia si ha: addetto, affetto, alletto, ammetto, annetto, assetto, accenno, accesso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aceto, atto, ceto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: laccetto. |
Parole con "accetto" |
Finiscono con "accetto": laccetto, braccetto, riaccetto, riaccettò, benaccetto, malaccetto, straccetto, pagliaccetto. |
Parole contenute in "accetto" |
etto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: accodi/codicetto, acmi/micetto, acri/ricetto, accecano/canotto, accecarle/carletto, accecasse/cassetto, accechino/chinotto, acceco/cotto, accede/detto, accedo/dotto, accese/setto, acceso/sotto. |
Usando "accetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ria * = riccetto; * totano = accettano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sacca * = saetto; duca * = ducetto; mica * = micetto; calca * = calcetto; conca * = concetto; cosca * = coscetto; pesca * = pescetto; porca * = porcetto; torca * = torcetto; trinca * = trincetto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "accetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * micetto = acmi; * cotto = acceco; * dotto = accedo; * sotto = acceso; * codicetto = accodi; accettarla * = tarlato; * canotto = accecano; * aio = accettai; * chinotto = accechino; * ateo = accettate; * avio = accettavi; accodi * = codicetto; * tarlato = accettarla; * astio = accettasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "accetto" (*) con un'altra parola si può ottenere: ph * = pacchetto; * uri = acucettori; * rare = accertatore; * rari = accertatori; * arno = accettarono; * atre = accettatore; * atri = accettatori; rita * = riaccettato; * ramen = accertamento. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Accetto, Accettevole o Accettabile - Cosa accettevole può accettarsi, cosa accettabile merita di essere accettata: il primo ha poi un senso traslato che vale geniale, piacente: fisionomia accettevole.
Accetto poi è ciò che, oltre essere atto o degno di essere accettato, ci va a sangue, e ci è grato e si confà al nostro gusto. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accetteresti, accetterete, accetterò, accetti, accettiamo, accettiate, accettino « accetto » accezione, accezioni, acchetamenti, acchetamento, acchiappa, acchiappaclic, acchiappafarfalle |
Parole di sette lettere: accetta, accette, accetti « accetto » acchito, acciaio, accidia |
Lista Aggettivi: accessorio, accettabile « accetto » acciaccato, accidentale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): superbetto, sorbetto, furbetto, cubetto, tubetto, bacetto, mordacetto « accetto (ottecca) » pagliaccetto, riaccetto, riaccettò, laccetto, malaccetto, benaccetto, braccetto |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |