Forma verbale |
Accenno è una forma del verbo accennare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accennare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Crescenti Alfabeticamente [Abc, Abs « * » Ace, Acino] |
Informazioni di base |
La parola accenno è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, nn. Divisione in sillabe: ac-cén-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: accennò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accenno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): È possibile che non vi sia facile trovare della carne di Tukk-ee-n-oo dalle vostre parti e non vorrei che l'accenno alle loro capacità matematiche vi abbia tratto in inganno; sono solo animali, quindi la direttiva Primaria non vale; certo se siete vegetariani è un altro discorso; ma insomma se non trovate il Tukk-ee-n-oo, la carne terrestre che più gli si avvicina è quella della sovraccoscia di tacchino. Deve essere però molto grosso, la sovraccoscia deve pesare almeno un chilo anche perché, se no, non si taglia bene. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Filippino incaricò don Ciccio di tutte le pratiche necessarie, e non guardò a spendere per accendere un lumicino. Ma per quanto s'usasse prudenza e riserbo, non fu possibile impedire che la storia del cappello e del prete non serpeggiasse verso sera tra i vicini, e prima di notte qualche accenno confuso non fosse arrivato alla Sezione di Mercato, dove prete Cirillo era già quasi dimenticato. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Quattro dei cinque militari si inginocchiarono davanti a lui, gli M4 appesi alle spalle. La luce del sole riverberava sulle divise vegetate e faceva brillare i loghi sulle maniche. Il quinto uomo rimase in disparte: era un ragazzo dell'Atlantic Peace Force sui venticinque anni, il naso pronunciato, un accenno di barba. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accenno |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accendo, accenna, accenni, accento. Con il cambio di doppia si ha: accesso, accetto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: anno, ceno. |
Parole con "accenno" |
Finiscono con "accenno": riaccenno, riaccennò. |
Parole contenute in "accenno" |
cenno. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tra si ha ACCENtraNO; con tua si ha ACCENtuaNO; con taro si ha ACCENtaroNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accenno" si può ottenere dalle seguenti coppie: acceda/danno, accesa/sanno, accese/senno, acceso/sonno, accendenti/dentino, accendesti/destino, accendevi/devino, accendevo/devono, accendi/dino, accendo/dono, accentassi/tassino, accentasti/tastino, accenti/tino, accento/tono, accentrai/traino, accentravi/travino, accentri/trino, accentro/trono, accentuo/tuono. |
Usando "accenno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nodi = accendi; * nodo = accendo; * nota = accenta; * noti = accenti; * noto = accento; * notai = accentai; * nodini = accendini; * nodino = accendino; * notano = accentano; * notare = accentare; * notata = accentata; * notate = accentate; * notati = accentati; * notato = accentato; * notava = accentava; * notavi = accentavi; * notavo = accentavo; * noterà = accenterà; * noterò = accenterò; * notino = accentino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accenno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onda = accenda; * onde = accende; * onta = accenta; * ontano = accentano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accenno" si può ottenere dalle seguenti coppie: accendi/nodi, accendini/nodini, accendino/nodino, accendo/nodo, accenta/nota, accentai/notai, accentammo/notammo, accentando/notando, accentano/notano, accentante/notante, accentare/notare, accentarono/notarono, accentasse/notasse, accentassero/notassero, accentassi/notassi, accentassimo/notassimo, accentaste/notaste, accentasti/notasti, accentata/notata, accentate/notate, accentati/notati... |
Usando "accenno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * danno = acceda; * sanno = accesa; * sonno = acceso; * dino = accendi; * dono = accendo; * tino = accenti; * tono = accento; * aio = accennai; * trino = accentri; * trono = accentro; * tuono = accentuo; * devino = accendevi; * devono = accendevo; * ateo = accennate; * avio = accennavi; * traino = accentrai; * dentino = accendenti; * destino = accendesti; * astio = accennasti; * tassino = accentassi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "accenno" (*) con un'altra parola si può ottenere: cra * = cacceranno; tra * = tacceranno; * arno = accennarono; rida * = riaccendano; rido * = riaccendono; * entra = accenteranno; * corra = accorceranno; dista * = disaccentano; disti * = disaccentino; rideva * = riaccendevano; distava * = disaccentavano; ricorra * = riaccorceranno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dispositivi per l'accensione di cariche esplosive, Le accensioni dei motori, Si può accentare, Una lettera che può essere accentata, Se è accentato, nega. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Accenno, Cenno - Il cenno è più della mano, del capo, anco degli occhi, se vuolsi: accenno è più del discorso e vale breve menzione toccata alla sfuggita, o anco allusione; cenno ha eziandio questo senso; ma allora è cosa più lunga, studiata: vi sono cenni storici, o altri che comprendono volumi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Accenno - S. m. Da ACCENNARE.
T. Breve cenno che si fa parlando per indicare il tal fatto, la tale idea, il tal discorso. Quasi indicazione fatta di passaggio. 2. Avvertimento. Salvin. Annot. Buon. Fier. (M.) È un accenno perchè un altro stia attento. 3. Indicazione più o meno espressa. Salv. Pros. Tosc. 2. 39. (C) Porgendoci una tal figura ed accenno, benchè in barlume ed in lontananza, di quella cristiana mortificazione, che fa tutta la nostra perfezione. 4. Leggiero indizio. Targ. Osserv. Medic. 114. (C) È assai gracile… e non ha se non che un leggiecissimo accenno dei suoi ripurgamenti lunari. E Viagg. 3. 251. Dimostrava (l'acqua) un accenno di sitirello di salamoja. E 3. 468. (Gh.) Un leggero accenno di sapore alluminoso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accenneresti, accennerete, accennerò, accenni, accenniamo, accenniate, accennino « accenno » accensione, accensioni, accenta, accentai, accentammo, accentando, accentano |
Parole di sette lettere: accendo, accenna, accenni « accenno » accenta, accenti, accento |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stanno, sottostanno, vanno, rivanno, azzannò, azzanno, cenno « accenno (onnecca) » riaccenno, riaccennò, depenno, depennò, impenno, impennò, spenno |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |