Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate braccetto | ||
Musica antica |
Informazioni di base |
La parola braccetto è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Divisione in sillabe: brac-cét-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con braccetto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Donna Laura prese a braccetto una delle fate, una piccola fata irrequieta e nervosa, sua compagna di classe a Poggio Imperiale, e col pretesto di vedere i Tiepolo si fece portare nell'Anacreontea, il mirabile salottino dei putti, l'ultimo delle stanze verso levante, dove non c'era nessuno. La interrogò sugli amori di Maironi e di Jeanne. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Erano state cinque ore di scossoni, con i piedi penzoloni dietro la coda del cavallo; ma, una volta sormontata la nausea causata dalle pitture patriottiche dipinte di fresco sui pannelli del carretto e che culminavano nella retorica raffigurazione di un Garibaldi color di fiamma a braccetto di una Santa Rosalia color di mare, erano state cinque ore piacevoli. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Quando tornarono ad uscire, dopo un gran pezzo, erano tutti più morti che vivi. Bomma sforzavasi di fare il gradasso; Tavuso non diceva una parola; e il notaro stava soprapensieri anche lui. Zacco corse ad attaccarsi al braccio di don Gesualdo, quasi fossero divenuti fratelli davvero. — Sentite, cugino, ho da parlarvi. — E seguitarono ad andare a braccetto in silenzio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per braccetto |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: braccetti, brachetto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bracco, brace, bratto, bacco, bacetto, baco, batto, ratto, retto, aceto, atto, ceto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: bracchetto. |
Parole contenute in "braccetto" |
bra, etto, accetto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "braccetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: braccini/inietto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "braccetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inietto = braccini. |
Sciarade incatenate |
La parola "braccetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bra+accetto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Viene braccato dalla Polizia, __ o bracchetto, cane da caccia di taglia media, Sono braccati dalla Polizia, Quello degli Ebrei ha sette bracci, Un bel bracciale con i diamanti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Braccetto, Braccino, Bracciuolo - Braccetto è diminutivo di Braccio, ma unicamente nelle frasi Tenere, Prendere, Condurre, Andare a braccetto, cioè Con la mano o parte dell'avambraccio nel braccio altrui, ed ha il senso anche di Piccolo pezzo di legno, ma più specialmente di metallo, che sporga in fuori, massime con ufficio di chiudere o di sostenere. - Braccino soltanto è il vero e proprio diminutivo di Braccio. - «Il D'Azeglio dice ne' Miei ricordi che, quando da bambino se lo ruppe cadendo, si tenne il suo braccino rotto il meglio che poteva perché la madre non s'accorgesse di nulla.» - Bracciuolo è Quel sostegno per le braccia che sporge in fuori da ambedue i lati delle poltrone e di certe sedie, che si dicono appunto a bracciuoli, senza contare qualche altro significato speciale di arti e mestieri. G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Braccetto - S. m. Dim. di BRACCIO (nel fem. pl. anche Braccette). Vasar. Vit. 15. 272. (Gh.) I suoi panni nel marmo (scolpito dal Sansovino) erano sottilissimi, ben condutti, con belle piegone e con falde che mostravano il vestito, e il nudo; i suoi piedi li faceva morbidi, teneri, senza quei muscoli che hanno li adulti, con le braccette e con le gambe di carne, intanto che non erano punto differenti dal vivo.
2. (Tom.) Prendere, Tenere, Condurre a braccetto. – Essere a braccetto con alcuno, Con la mano al braccio altrui per reggere o essere retto. = Panant. Poet. teatr. c. 34. (Vian.) Ei risponde pigliandomi a braccetto. [A.Con.] Io aveva. a braccetto quella donnona, che ponzava e soffiava com'un mantice: e' mi pareva di tirare l'alzajo. T. A braccetto l'un coll'altro. T. A braccetto d'una vecchia. Fig. T. Andare a braccetto con… vale Usar modi familiari con altri. 3. Braccetto. Per piccol Pezzo di legno o d'altra materia sporgente in fuori. Sagg. nat. esp. 20. (C) Onde per potere con facilità scorciare,…, viene aggiunto il braccetto inferiore, anch'egli di metallo. E appresso: Questo secondo braccetto è segato per lo lungo della sua grossezza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: braccava, braccavamo, braccavano, braccavate, braccavi, braccavo, braccetti « braccetto » braccherà, braccherai, braccheranno, braccherebbe, braccherebbero, braccherei, braccheremmo |
Parole di nove lettere: braccaste, braccasti, braccetti « braccetto » braccherà, braccherò, bracchino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accetto, pagliaccetto, riaccettò, riaccetto, laccetto, malaccetto, benaccetto « braccetto (otteccarb) » straccetto, eccetto, riccetto, pasticcetto, bamboccetto, goccetto, fantoccetto |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |