Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola accezione è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ac-ce-zió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accezione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accezione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accezioni, eccezione. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: eccezioni. Con il cambio di doppia si ha: affezione. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acne, azione, aione, cene, cioè, cine, eone, zone. |
Parole con "accezione" |
Finiscono con "accezione": contraccezione. |
Parole contenute in "accezione" |
zio, ezio, ione, zione. Contenute all'inverso: noi, zecca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accezione" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricezione, accecava/cavazione, accedevo/devozione, accedi/dizione, accese/sezione. |
Usando "accezione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sediacce * = sedizione. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accezione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: azzecca * = azione; conca * = concezione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "accezione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dizione = accedi; * cavazione = accecava; * devozione = accedevo; sedizione * = sediacce. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Spiacevole, non accetto, Di notte ci vedono peggio o meglio degli altri (secondo due accezioni contrarie della parola), Accettò di morire al posto del marito Admeto, Una rete acchiappamosche, Spiacevoli, non accette. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Accezione - [T.] S. f. Eccezione. Franch. Sacch. Nov. 163. (Man.) |
Accezione - [T.] S. f. Da ACCEPTIO. Nel senso dell'Accettare di persone per colpevole o stolta parzialità. Cavalc. Esp. Simb. 2. 21. (C) Il Signore sia giusto in distribuire giustamente gli onori e gli uffici secondo li meriti e non per rispetto di parentado e di pecunia, o per altra qualunque accezione di persone. Vit. S. Girol. 4. 21. Appo Dio non è accezione di persone.
2. Siccome dicesi Voce, modo accettato dall'uso; così Accezione è il significato, nel quale ricevesi e usasi la voce e il modo. Ha dunque senso più determinato delle voci significato, senso. Salvin. Pros. Tosc. 1. 449. (C) Dicendo il Petrarca a Cola di Rienzo: Spirto gentil, che quelle membra reggi, intese spirito nobile, com'era allora la generale accezione di questa voce. T. Accezione ordinaria d'un vocabolo, Come più comunem. si prende. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accetterò, accetti, accettiamo, accettiate, accettino, accettò, accetto « accezione » accezioni, acchetamenti, acchetamento, acchiappa, acchiappaclic, acchiappafarfalle, acchiappai |
Parole di nove lettere: accetterà, accetterò, accettino « accezione » accezioni, acchiappa, acchiappi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riacutizzazione, assolutizzazione, slavizzazione, relativizzazione, corporativizzazione, collettivizzazione, decollettivizzazione « accezione (enoizecca) » contraccezione, eccezione, fotorecezione, nocicezione, ricezione, telericezione, radioricezione |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |