Forma di un Aggettivo |
"accette" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo accetto. |
Informazioni di base |
La parola accette è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Divisione in sillabe: ac-cét-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accette per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ogni tanto però, qualche parola, anche qualche frase, ripetuta da un crocchio nel suo passaggio, gli si faceva sentire, come lo scoppio d'un razzo più forte si fa sentire nell'immenso scoppiettio d'un fuoco artifiziale. E lui, ora ingegnandosi di rispondere in modo soddisfacente a queste grida, ora dicendo a buon conto le parole che sapeva dover esser più accette, o che qualche necessità istantanea pareva richiedere, parlò anche lui per tutta la strada. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Un giorno, in settembre, Sebastiana apparve in fondo al sentiero, sorridente, col viso roseo come uno dei grandi fiori che ornavano il suo fazzoletto. Predichedda l'accompagnava. Erano state ad ascoltare la messa nella chiesetta e venivano a salutare Predu Maria; ed egli andò loro incontro fino al bosco animato dal picchiar delle accette e dai gridi delle gazze che imitavano i fischi dei lavoranti. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Scendemmo giù nella tomba più importante, quella riservata alla nobile famiglia Matuta: una bassa sala sotterranea che accoglie una ventina di letti funebri disposti dentro altrettante nicchie delle pareti di tufo, e adorna fittamente di stucchi policromi raffiguranti i cari, fidati oggetti della vita di tutti i giorni, zappe, funi, accette, forbici, vanghe, coltelli, archi, frecce, perfino cani da caccia e volatili di palude. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accette |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accetta, accetti, accetto, ascette. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: eccetto. Con il cambio di doppia si ha: addette, affette, ammette, annette. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: faccette. |
Parole con "accette" |
Iniziano con "accette": accetterà, accetterò, accetterai, accetterei, accetteremo, accetterete, accetteranno, accetterebbe, accetteremmo, accettereste, accetteresti, accetterebbero. |
Finiscono con "accette": faccette, benaccette, focaccette, malaccette, pagliaccette. |
Contengono "accette": riaccetterà, riaccetterò, riaccetterai, riaccetterei, riaccetteremo, riaccetterete, riaccetteranno, riaccetterebbe, riaccetteremmo, riaccettereste, riaccetteresti, riaccetterebbero. |
»» Vedi parole che contengono accette per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha ACCETtanTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accette" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricette, acceca/catte, accecano/canotte, accecasse/cassette, acceco/cotte, accede/dette, accedi/ditte, accedo/dotte, accese/sette. |
Usando "accette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boa * = boccette; * tetano = accettano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bocca * = boette; sacca * = saette; luca * = lucette; avoca * = avocette; cosca * = coscette; manca * = mancette; marca * = marcette; mesca * = mescette; panca * = pancette; pasca * = pascette. |
Lucchetti Alterni |
Usando "accette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * catte = acceca; * cotte = acceco; * ditte = accedi; * dotte = accedo; accettarla * = tarlate; * canotte = accecano; * aie = accettai; * aree = accettare; * atee = accettate; * eroe = accetterò; * tarlate = accettarla. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "accette" (*) con un'altra parola si può ottenere: rh * = racchette; * nas = accentaste; * ras = accertaste; * ria = accertiate; fin * = faccettine; * nere = accenterete; cash * = casacchette; rita * = riaccettate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sottoscritti per accettazione, Accettato nella cerchia, L'eccesso di prenotazioni accettate rispetto ai posti disponibili, Opinione diversa da quella comunemente accettata, Accettò di morire al posto del marito Admeto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accettavamo, accettavano, accettavate, accettavi, accettavo, accettazione, accettazioni « accette » accetterà, accetterai, accetteranno, accetterebbe, accetterebbero, accetterei, accetteremmo |
Parole di sette lettere: accessi, accesso, accetta « accette » accetti, accetto, accettò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): barbette, erbette, acerbette, superbette, corbette, furbette, mordacette « accette (ettecca) » focaccette, faccette, pagliaccette, malaccette, benaccette, freccette, treccette |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |