Verbo | |
Studiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è studiato. Il gerundio è studiando. Il participio presente è studiante. Vedi: coniugazione del verbo studiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di studiare (apprendere, istruirsi, imparare, escogitare, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 99 persone) |
imparare (11%), scuola (9%), libri (8%), libro (7%), leggere (7%), apprendere (4%), memorizzare (3%), latino (3%), esame (3%), inglese (3%), studio (2%), bene (2%), musica (2%), storia (2%), applicarsi (2%). Vedi anche: Parole associate a studiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Verbi relativi al libro [Sfogliare, Squadernare « * » Tradurre] |
Informazioni di base |
La parola studiare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: stu-dià-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con studiare e canzoni con studiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Vi seggono, di solito, certi disgraziati, cui la passione del giuoco ha sconvolto il cervello nel modo più singolare: stanno li a studiare il così detto equilibrio delle probabilità, e meditano seriamente i colpi da tentare, tutta un'architettura di giuoco, consultando appunti su le vicende de' numeri: vogliono insomma estrarre la logica dal caso, come dire il sangue dalle pietre; e son sicurissimi che, oggi o domani, vi riusciranno. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): «E poi bisognerà studiare nel dettaglio il percorso da casa a scuola, provarlo più volte prima che inizi l'anno. La cosa migliore è individuare altri bambini con cui possa condividere un pezzo di strada. Pare ci siano piccoli comitati di mamme che si prendono l'incarico di sorvegliare punti nevralgici del quartiere, snodi dove devono attraversare o svoltare.» Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — Canta pure, Grillo mio, come ti pare e piace: ma io so che domani, all'alba, voglio andarmene di qui, perché se rimango qui, avverrà a me quel che avviene a tutti gli altri ragazzi, vale a dire mi manderanno a scuola, e per amore o per forza mi toccherà a studiare; e io, a dirtela in confidenza, di studiare non ne ho punto voglia, e mi diverto più a correre dietro alle farfalle e a salire su per gli alberi a prendere gli uccellini di nido. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per studiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: studiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: stia, stie, stare, star, sudi, sudare, suda, sure, sire, tuia, tuie, ture, tiare, tare, udire, dire, dare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: studiarle, studiarne. |
Parole con "studiare" |
Finiscono con "studiare": ristudiare. |
Parole contenute in "studiare" |
are, dia, udì, studi, studia. Contenute all'inverso: era, raid. |
Incastri |
Si può ottenere da stare e udì (STudiARE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "studiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: strip/ripudiare, stura/radiare, studioli/oliare, studiai/ire, studiamo/more, studiata/tare. |
Usando "studiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = studino; * remo = studiamo; * areata = studiata; * areate = studiate; * areati = studiati; * areato = studiato; * rendo = studiando; * evi = studiarvi; * resse = studiasse; * ressi = studiassi; * reste = studiaste; * resti = studiasti; * ressero = studiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "studiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: studierà/areare, studiata/atre, studiato/otre. |
Usando "studiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = studino; * ermo = studiamo; * erta = studiata; * erte = studiate; * erti = studiati; * erto = studiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "studiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: studia/area, studiata/areata, studiate/areate, studiati/areati, studiato/areato, studino/areno, studiai/rei, studiamo/remo, studiando/rendo, studiasse/resse, studiassero/ressero, studiassi/ressi, studiaste/reste, studiasti/resti, studiate/rete, studiati/reti. |
Usando "studiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ripudiare = strip; * radiare = stura; * more = studiamo; * mie = studiarmi; * tiè = studiarti; * vie = studiarvi. |
Sciarade e composizione |
"studiare" è formata da: studi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "studiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: studia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"studiare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sta/udire, sudi/tare, sudare/ti, sud/tiare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Studiare, Imparare; Disciplina, Studio - S'impara studiando; v'ha fra i due vocaboli la differenza che tra la causa e l'effetto. Però molte cose s'imparano anco al solo vederle, al sentirle a dire; cose invero per cui non occorre studio grande. La disciplina è norma allo studio, è regola, è instituzione: chi senza disciplina, cioè senza metodo, norma, regola, crede studiare, s'inganna: si raccozzano cose e cose le quali, invece di portare nuova luce alla mente, ingenerano confusione. [immagine] |
Accelerare, Affrettare, Sollecitare, Studiare, Pressare, Incalzare, Spicciare, Sbrigare - Accelerare significa dare maggior moto a cosa già cominciata, incamminata. Affrettare invece può applicarsi tanto al principiare che al continuare una cosa; il primo dicesi di moto naturale ordinato, il secondo è impulso accessorio e talora disordinato; la celerità non va disgiunta dalla riflessione o da quella regola che conduce a buon fine; la fretta è molte volte dannosa. Sollecitare esprime desiderio o amore di finire una cosa al più presto, ma senza scapito della buona riuscita. Che anzi la sollecitudine è temperata dalla prudenza; non s'affretta, ma calcola, dispone bene ogni cosa, e non lascia passare il momento opportuno. Studiare ha il senso d'affrettare noi stessi, ma unito all'ansia o al timore di non poter finire, o giungere in tempo: indica una certa preoccupazione: studiare il passo è accelerarlo da quando a quando, cioè allorchè uno s'accorge di averlo rallentato. Pressare è una sollecitazione continua che non dà riposo, perchè vede che il tempo manca al bisogno. Incalzare è forse più stringente ancora; alle parole pare aggiunga i fatti e l'opera: l'incalzare non dà proprio tregua; il tempo, la morte c'incalzano alle spalle. Spicciare, come studiare e sbrigare, riflette noi stessi o quel che facciam noi: uno si spiccia o spiccia un affare quando lo fa al più presto, senza tante formalità: si sbriga chi s'affretta a finire lavoro lungo, intricato e noioso; è il motus in fine celerior; si spiccia chi fa presto qualunque cosa, si sbriga chi si libera prontamente da una seccatura. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: studiammo, studiamo, studiando, studiano, studiante, studianti, studiarci « studiare » studiarla, studiarle, studiarli, studiarlo, studiarmi, studiarne, studiarono |
Parole di otto lettere: studenti, studiamo, studiano « studiare » studiata, studiate, studiati |
Lista Verbi: stuccare, studiacchiare « studiare » stufare, stupire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stipendiare, compendiare, odiare, salmodiare, parodiare, ripudiare, tripudiare « studiare (eraiduts) » ristudiare, annaffiare, innaffiare, graffiare, rigraffiare, sgraffiare, soffiare |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |