Liste a cui appartiene |
Lista Verbi relativi al telefono [Rispondere, Scollegare « * » Squillare, Suonare] |
Informazioni di base |
La parola sentirsi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sen-tìr-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con sentirsi e canzoni con sentirsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Tre croci di Federigo Tozzi (1920): Enrico non entrò in bottega e si appoggiò, invece, al muro; vicino alla porta. Era deciso a dire le sue ragioni; quantunque, pensandoci meglio, dentro di sé non ne trovasse né meno una. In fondo, riconosceva che aveva forse torto, e che non doveva lagnarsi di niente. E, scontento di sentirsi solo, entrò in bottega; dove doveva esserci il Nisard e anche il Corsali. Egli sapeva che quei due erano piuttosto amici dei suoi fratelli; ma gli era venuto voglia di farseli amici anche lui. E, siccome c'erano appunto tutti e due, cercò di dire subito qualche cosa che attirasse la loro attenzione. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — Pietà, Eccellenza!... — A sentirsi chiamare Eccellenza, il burattinaio fece subito il bocchino tondo, e diventato tutt'a un tratto più umano e più trattabile, disse a Pinocchio: — Ebbene, che cosa vuoi da me? — Vi domando grazia per il povero Arlecchino!... — Qui non c'è grazia che tenga. Se ho risparmiato te, bisogna che faccia mettere sul fuoco lui, perché io voglio che il mio montone sia arrostito bene. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Lui rimase fermo dov'era, a sentirsi addosso quei vestiti non suoi, con la sensazione piacevole di sparirci dentro. La luce nella stanza cambiò di colpo. Da gialla, si fece azzurra e uniforme, perché anche l'ultima unghia di sole era sprofondata dietro il palazzo di fronte. «Ora posso cambiarmi?» |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sentirsi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mentirsi, pentirsi, sentirai, sentirci, sentirei, sentirli, sentirmi, sentirti, sentirvi, sentissi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sentii, seni, sensi, seri, stiri, entri, ersi, tiri, tisi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smentirsi. |
Parole con "sentirsi" |
Finiscono con "sentirsi": risentirsi, consentirsi. |
Parole contenute in "sentirsi" |
tir, enti, senti, tirsi, sentir. |
Incastri |
Si può ottenere da sensi e tir (SENtirSI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sentirsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: seme/mentirsi, sentimenti/mentirsi, sentita/tarsi, sentite/tersi, sentiti/tirsi, sentito/torsi, sentiranno/annosi, sentireste/estesi, sentirete/etesi, sentirli/lisi, sentirmi/misi, sentirò/osi, sentirti/tisi, sentirvi/visi. |
Usando "sentirsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mese * = mentirsi; pese * = pentirsi; * sili = sentirli; * silo = sentirlo; * siti = sentirti; * siete = sentirete; sms * = smentirsi; * sieste = sentireste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sentirsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentirà/sia, sentireste/sieste, sentirete/siete, sentirli/sili, sentirlo/silo, sentirti/siti. |
Usando "sentirsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarsi = sentita; * tersi = sentite; * torsi = sentito; * lisi = sentirli; * misi = sentirmi; * tisi = sentirti; * visi = sentirvi; * etesi = sentirete; * annosi = sentiranno; * estesi = sentireste. |
Sciarade incatenate |
La parola "sentirsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: senti+tirsi, sentir+tirsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sentirla, sentirli, sentirlo, sentirmi, sentirne, sentirò, sentirono « sentirsi » sentirti, sentirvi, sentisse, sentissero, sentissi, sentissimo, sentiste |
Parole di otto lettere: sentirlo, sentirmi, sentirne « sentirsi » sentirti, sentirvi, sentisse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingigantirsi, garantirsi, impazientirsi, spazientirsi, mentirsi, smentirsi, pentirsi « sentirsi (isritnes) » risentirsi, consentirsi, rintontirsi, dipartirsi, ripartirsi, spartirsi, divertirsi |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |