Informazioni di base |
La parola sentirci è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sen-tìr-ci. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con sentirci e canzoni con sentirci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Sempre che ci avvenga di scoprire qualcosa che gli altri supponiamo non abbiano mai veduta, non corriamo a chiamare qualcuno perché subito la veda con noi? «Oh Dio, che è? Ove la vista degli altri non ci soccorra a costituire comunque in noi la realtà di ciò che vediamo, i nostri occhi non sanno più quello che vedono; la nostra coscienza si smarrisce, perché questa che crediamo la cosa più intima nostra, la coscienza, vuol dire gli altri in noi; e non possiamo sentirci soli. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Lo zio Crocifisso stavolta si mise la mano dietro l'orecchio, per sentirci, e cominciò a lisciarla con buone parole. — Sì, lo so che sei una ragazza di giudizio, per questo ti voglio bene, e non sono come quelli che ti corrono dietro per acchiapparti la chiusa, che poi se la mangerebbero all'osteria della Santuzza. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Che non abbiamo nessun titolo per sentirci speciali? insomma, che ci siamo dentro e che non potrebbe essere altrimenti, pena l'emarginazione e soprattutto la non-emancipazione dalla condizione dei nostri padri? di mio padre e di mia madre?” Clara capiva che suo marito, e quasi tutti quelli come lui, non avevano mai avuto la minima intenzione di rinunciare ai loro privilegi, lo diceva la sommessa fasci-nazione con cui parlavano dei loro capi. Per Clara si era trattato di guadagnarsele, le chance di cui Ivo godeva dalla nascita. E adesso si trattava soprattutto di non perderle. dunque poche storie e pedalare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sentirci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mentirci, pentirci, sentirai, sentirei, sentirli, sentirmi, sentirsi, sentirti, sentirvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sentii, seni, seri, stiri, entri, etici, etcì, tiri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smentirci. |
Parole con "sentirci" |
Finiscono con "sentirci": risentirci, consentirci. |
Parole contenute in "sentirci" |
tir, enti, senti, sentir. Contenute all'inverso: cri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sentirci" si può ottenere dalle seguenti coppie: seme/mentirci, sentimenti/mentirci, sentito/torci, sentirli/lici, sentirmi/mici. |
Usando "sentirci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mese * = mentirci; pese * = pentirci; * cine = sentirne; * citi = sentirti; sms * = smentirci. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sentirci" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentirla/alci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sentirci" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentirne/cine, sentirò/ciò, sentirti/citi. |
Usando "sentirci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = sentito; * lici = sentirli; * mici = sentirmi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sentirci" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sic/entri. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si fa sentire rombando, Si fa sentir con gli anni, Il ricovero delle sentinelle, Un edificio con la sentinella, La presenza simultanea di sentimenti opposti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sentine, sentinella, sentinelle, sentir, sentirà, sentirai, sentiranno « sentirci » sentire, sentirebbe, sentirebbero, sentirei, sentiremmo, sentiremo, sentireste |
Parole di otto lettere: sentiero, sentimmo, sentirai « sentirci » sentirei, sentirla, sentirli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): innervosirci, appassirci, compatirci, infoltirci, mentirci, smentirci, pentirci « sentirci (icritnes) » risentirci, consentirci, rintontirci, ripartirci, spartirci, divertirci, convertirci |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |