Informazioni di base |
La parola sentirla è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sen-tìr-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sentirla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Il Giachi gli vedeva sul viso quel pallore che lo faceva doventare subito più magro; gli venivano le occhiaie, e i suoi occhi scintillavano, con una eccitazione nervosa. Quella nervosità lo urtava, e doveva evitare di sentirla. Gli disse: — Usciamo prima che sia l'ora; così andiamo a mangiare. Ma ho perso l'appetito: non mi sento più bene. È necessario che io faccia una cura ricostituente. Bisognerebbe che mi facessi mandare in aspettativa. Monte Mario di Carlo Cassola (1973): “Come sei bella calda” le avrebbe voluto dire. “Elena.” “Che c'è.” Non sapeva che dirle. L'aveva chiamata, e basta. Fece segno di no con la testa. Lei lo interpretò come se avesse rinunciato a dirle quello che voleva: “Parla, su, non essere timido.” Gli strinse la mano, per incoraggiarlo. Lui scrollò un'altra volta il capo: “Non ho niente da dirti. O meglio, ti vorrei dire la solita cosa… Ma so che ti infastidisce sentirla.“ ”Io dico sempre quello che mi passa per la mente, senza domandarmi se do fastidio a chi mi sta a sentire. Fai lo stesso anche tu.“ ”Io, sai, mi sono abituato a controllare le parole… Senilità di Italo Svevo (1898): Egli la seguì per un pezzo e vedendola in mezzo alla via, offrirsi sfacciatamente con l'occhio ad ogni passante, fu ripreso dalla sua malattia che dominò ogni altro suo sentimento. Dimenticando la paura che ella s'aggrappasse a lui, egli ebbe una gioia intensa dell'accaduto. L'abbandono del Volpini le faceva sentire bisogno di lui e a mezzodì, per un'altra ora intera egli avrebbe potuto tenerla tutta per sé e sentirla intimamente sua. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sentirla |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sentirli, sentirlo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: mentirle. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sentirà. Altri scarti con resto non consecutivo: senta, seni, seta, sera, stira, stila, stia, entra, eira, tira. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smentirla. |
Parole contenute in "sentirla" |
tir, enti, senti, sentir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sentirla" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentirà/ala, sentirò/ola. |
Usando "sentirla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = sentirmi; * lane = sentirne; * lati = sentirti; * lavi = sentirvi; sms * = smentirla. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sentirla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = sentirci; * alti = sentirti; * alvi = sentirvi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sentirla" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentirmi/lami, sentirne/lane, sentirò/lao, sentirti/lati, sentirvi/lavi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il domatore è abituato a sentirli, Il testardo non vuole sentirne, Un locale dove per farsi sentire bisogna gridare, Si fa sentir con gli anni, Ricoveri delle sentinelle. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sentirebbero, sentirei, sentiremmo, sentiremo, sentireste, sentiresti, sentirete « sentirla » sentirli, sentirlo, sentirmi, sentirne, sentirò, sentirono, sentirsi |
Parole di otto lettere: sentirai, sentirci, sentirei « sentirla » sentirli, sentirlo, sentirmi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): atterrirla, nutrirla, ammansirla, impreziosirla, smaltirla, garantirla, smentirla « sentirla (alritnes) » divertirla, avvertirla, tramortirla, allestirla, svestirla, arrostirla, seguirla |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |