Forma verbale |
Sentissi è una forma del verbo sentire (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di sentire. |
Informazioni di base |
La parola sentissi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: sen-tìs-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sentissi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Un impulso rapido e deciso mi disse segretamente: O adesso, o mai! e sebbene mi sentissi ancora quasi esanime, levai le braccia e la strinsi. Sentii, sulla mia faccia, i suoi riccioli, le sue lagrime, una freschezza primaverile, morbida e meravigliosa. E, come un grande respiro, una gioia profonda m'attraversò: “Ormai, mi dissi, - anche se dovessi morire di questo suicidio, potrei morire contento”. Profumo di Luigi Capuana (1892): «Pensa che ora non ho altri che te! Pensa che tu sei tutto per questa povera creatura che ti vuol bene! Oh Patrizio! Il mio cuore è uno specchio così limpido che neppure il fiato l'appanna... Puoi mirarviti quando tu vuoi! Sul tuo cuore, invece, c'è spesse volte un velo grigio, che m'impedisce di vedervi bene quando più avrei bisogno di vedervi bene. Non ce lo voglio! Strappalo! Che cosa chiedo infine? Se io ti sentissi sincero, non mi curerei di nient'altro! Hai forse qualche doloroso segreto?... Mettimene a parte; voglio soffrire assieme a te!» Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Oh signorina Luisetta, se sapeste che gioja ritraeva dal proprio sentimento la persona - non necessaria come tale, ma come cosa - che vi stava davanti! Pensaste voi che io - pur standovi così davanti come una cosa - potessi entro di me sentire? Forse sì. Ma che cosa sentissi sotto la mia maschera d'impassibilità, non poteste certo immaginare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sentissi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mentissi, pentissi, sentirsi, sentisse, sentisti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mentisse, pentisse. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sentii, seni, sensi, sessi, essi, tisi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smentissi. |
Parole con "sentissi" |
Iniziano con "sentissi": sentissimo. |
Finiscono con "sentissi": assentissi, consentissi, dissentissi, acconsentissi. |
Contengono "sentissi": assentissimo, consentissimo, dissentissimo, acconsentissimo. |
Parole contenute in "sentissi" |
enti, issi, senti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sentissi" si può ottenere dalle seguenti coppie: seme/mentissi, sentii/issi, sentimenti/mentissi, sentine/nessi, sentire/ressi, sentirò/rossi, sentiste/stessi, sentita/tassi, sentite/tessi, sentito/tossi, sentivi/vissi, sentiste/tesi, sentisti/tisi. |
Usando "sentissi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: presenti * = pressi; mese * = mentissi; pese * = pentissi; * site = sentiste; * siti = sentisti; sms * = smentissi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sentissi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issate = sentiate; * isserò = sentiero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sentissi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentiste/site, sentisti/siti, esenti/essi, presenti/pressi. |
Usando "sentissi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nessi = sentine; * ressi = sentire; * rossi = sentirò; * tassi = sentita; * tessi = sentite; * tossi = sentito; pressi * = presenti; * stessi = sentiste; * tisi = sentisti; * eroi = sentissero. |
Sciarade incatenate |
La parola "sentissi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: senti+issi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mai sentita, incredibile, Può sentirsi imbarazzato solo dopo pranzo, Già sentiti nominare, Lo è l'applauso... più sentito, Se è buono piace sentirlo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sentirò, sentirono, sentirsi, sentirti, sentirvi, sentisse, sentissero « sentissi » sentissimo, sentiste, sentisti, sentita, sentitamente, sentite, sentiti |
Parole di otto lettere: sentirti, sentirvi, sentisse « sentissi » sentiste, sentisti, senussia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): garantissi, appesantissi, spazientissi, insolentissi, mentissi, smentissi, pentissi « sentissi (issitnes) » consentissi, acconsentissi, assentissi, dissentissi, appuntissi, anaptissi, partissi |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |