Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola sentinelle è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: sen-ti-nèl-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sentinelle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Chi vegliava alla gola? — chiese l'indian-agent. — Harry e Giorgio. — I due scorridori!... Sono troppo bravi per ingannarsi!... — disse il colonnello affrettando il passo. Attraversarono velocemente la spianata e raggiunsero le due sentinelle avanzate, mentre gli altri si disperdevano in vane direzioni, per evitare qualche terribile sorpresa. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Entrarono nella Ridotta Nuova, si fece il cambio delle sentinelle, poi la guardia smontante se n'andò e dal ciglio della terrazza Drogo stette ad osservarla che si allontanava attraverso i ghiaioni. La Fortezza di là appariva come un lunghissimo muro, un semplice muro con dietro niente. Le sentinelle non si scorgevano perché troppo lontane. Solo la bandiera di tanto in tanto era visibile quando veniva agitata dal vento. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Me ne uscii dalla villa piano, liberando i piedi dal ginepraio di rovi ed erbaccia che si era impadronito del Giardino Inglese tanto voluto dal boss. Lasciai il cancello aperto. Soltanto qualche anno prima avvicinarsi a questo luogo avrebbe significato essere identificato da decine di sentinelle. Invece ero uscito, camminando con le mani in tasca e la testa appesa al mento, come quando si esce dal cinema ancora frastornati da quel che si è visto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sentinelle |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sentinella. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sente, senile, seni, sete, selle, snelle, stie, stile, stelle, stele, ente, enne, etile, etnee, tielle, tille, tele, ielle. |
Parole contenute in "sentinelle" |
nel, elle, enti, nelle, senti, sentine. Contenute all'inverso: lenì, elleni. |
Incastri |
Si può ottenere da snelle e enti (SentiNELLE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sentinelle" si può ottenere dalle seguenti coppie: seta/tantinelle, sentirà/ranelle, sentire/renelle, sentiste/stenelle. |
Usando "sentinelle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosentine * = colle; rasenti * = ranelle; case * = cantinelle. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sentinelle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tantinelle = seta; ranelle * = rasenti; * renelle = sentire; * ranelle = sentirà; * stenelle = sentiste; colle * = cosentine. |
Sciarade e composizione |
"sentinelle" è formata da: senti+nelle. |
Sciarade incatenate |
La parola "sentinelle" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sentine+elle, sentine+nelle. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sentimentaloni, sentimenti, sentimento, sentimmo, sentina, sentine, sentinella « sentinelle » sentir, sentirà, sentirai, sentiranno, sentirci, sentire, sentirebbe |
Parole di dieci lettere: sentimenti, sentimento, sentinella « sentinelle » sentiranno, sentirebbe, sentiremmo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgualdrinelle, signorinelle, asinelle, frassinelle, catinelle, cantinelle, tantinelle « sentinelle (ellenitnes) » martinelle, sanguinelle, cannelle, capannelle, gonnelle, colonnelle, carbonelle |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |