Forma verbale |
Sentiremmo è una forma del verbo sentire (prima persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di sentire. |
Informazioni di base |
La parola sentiremmo è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sentiremmo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — E tutto forse finisce qui? domandai. Ora, dissi, io ho mangiato, tutti abbiamo mangiato. Possiamo dire di aver fame? Sete? No, certo: non abbiamo né fame né sete. Eppure se ci fosse qui, in mezzo alla tavola, una pasta sfoglia, un pasticciotto di crema, e un po' di rosolio, o un bicchiere di vino dolce, non ci sentiremmo forse men tristi? Meno stanchi della nostra giornata? Meno desiderosi di coricarci e di dormire, per non pensare più all'oggi e al domani, alla nostra povera vita di sempre? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sentiremmo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mentiremmo, pentiremmo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sentiremo. Altri scarti con resto non consecutivo: sentirò, sentimmo, sente, sento, seni, seno, sete, sere, stiro, stie, stimo, stremo, stemmo, sire, entro, ente, etimo, eremo, ermo, tiro, timo, tremo, temo, remo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smentiremmo. |
Parole con "sentiremmo" |
Finiscono con "sentiremmo": consentiremmo, acconsentiremmo, assentiremmo, dissentiremmo. |
Parole contenute in "sentiremmo" |
ire, rem, tir, enti, senti, sentir, sentire. Contenute all'inverso: eri, meri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sentiremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: seme/mentiremmo, sentimenti/mentiremmo, sentireste/resteremmo, sentireste/stemmo. |
Usando "sentiremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mese * = mentiremmo; pese * = pentiremmo; militesenti * = militeremmo; sms * = smentiremmo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sentiremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentiva/avremmo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sentiremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resteremmo = sentireste; militeremmo * = militesenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sentiremmo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tacche = stentacchieremmo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Accessori per sentire la musica, È un piacere sentirla, Se è buono piace sentirlo, Toccato per sentirne i palpiti, Ha le sentinelle alla porta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sentirai, sentiranno, sentirci, sentire, sentirebbe, sentirebbero, sentirei « sentiremmo » sentiremo, sentireste, sentiresti, sentirete, sentirla, sentirli, sentirlo |
Parole di dieci lettere: sentinelle, sentiranno, sentirebbe « sentiremmo » sentireste, sentiresti, sentissero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): garantiremmo, appesantiremmo, spazientiremmo, insolentiremmo, mentiremmo, smentiremmo, pentiremmo « sentiremmo (ommeritnes) » consentiremmo, acconsentiremmo, assentiremmo, dissentiremmo, appuntiremmo, partiremmo, ripartiremmo |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |