Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rischiara per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La cassiera del bar sport si rischiara i capelli con la birra, dicono!
- Il sole, che all'alba nasce dal mare, rischiara il cielo, con colori gialli arancioni che sfumano gradatamente in un tenue colore rosa.
- Finalmente il cielo si rischiara, così potremo uscire in mare con la mia nuova barca a vela.
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Oh, questa è un'idea triste, non affatto necessaria. Vi è pure in questa tazza, che voi dite vuota, una fragranza, uno spirito che exhilarat cor, che rischiara il cervello, non è vero? Io mi meraviglio di voi: io sono molto spiritualista adesso, amico mio, sono capace di trovare che l'acqua del fiume dove andiamo, bevuta lì sulla riva sotto quei grandi pioppi, contiene sole, ha un sapore di primavera ilare che inebbria meglio del Johannisberg.
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): c'è la documentazione di praticamente tutte le mostre e le esposizioni dei gruppi di architettura radicale degli anni sessanta e settanta e di un gran numero di eventi di poesia visiva, e c'è un'entusiasmante sezione dedicata agli angeli del fango del 1966, di cui pure non sapevo nulla: e in una di quelle foto, Giacomo, una sola, in quella schiera di angeli compare il babbo, con gli stivaloni e la mantella, davanti alla Biblioteca Nazionale, sotto un lampione che gli rischiara il volto sorridente e la sigaretta tra le labbra.
Il trionfo di Lulù di Matilde Serao (1919): È adorabile quando mi ripete queste cosuccie con quella sua aria fanciullesca e convinta. Anche la Sofia è costretta a sorridere qualche volta; ciò le rischiara il viso.... Quella Sofia! quella Sofia! chi arriverà mai a conoscere il suo animo?... - Il libro cadde dalle ginocchia a terra, il nostro giovanotto si scosse al rumore, si guardò meravigliato, quasi si toccò per riconoscersi. Era proprio lui, Roberto Montefranco, colto in flagrante delitto di meditazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rischiara |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rischiare, rischiari, rischiaro, rischiata, rischiava, rischierà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fischiare, mischiare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: risi, risa, rara, scia, sara, cara. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rischiarai. |
Parole con "rischiara" |
Iniziano con "rischiara": rischiarai, rischiarammo, rischiarando, rischiarano, rischiarante, rischiararci, rischiarare, rischiararmi, rischiararono, rischiararsi, rischiararti, rischiararvi, rischiarasse, rischiarassero, rischiarassi, rischiarassimo, rischiaraste, rischiarasti, rischiarata, rischiarate, rischiarati, rischiarato, rischiarava, rischiaravamo, rischiaravano, rischiaravate, rischiaravi, rischiaravo. |
»» Vedi parole che contengono rischiara per la lista completa |
Parole contenute in "rischiara" |
ara, chi, ischi, chiara, ischia, rischi, rischia. Contenute all'inverso: csi, sir, arai. |
Incastri |
Si può ottenere da rara e ischi (RischiARA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rischiara" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiai/ira, rischiamo/mora, rischiasti/stira, rischiata/tara, rischiati/tira, rischiato/torà, rischiava/vara, rischiavi/vira. |
Usando "rischiara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arano = rischino; * ramo = rischiamo; * rata = rischiata; * rate = rischiate; * rati = rischiati; * aera = rischiarerà; * aero = rischiarerò; * aerai = rischiarerai; * aerei = rischiarerei; * aiate = rischiariate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rischiara" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiata/atra, rischiava/avrà. |
Usando "rischiara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armo = rischiamo; * arno = rischiano; * arte = rischiate; * arti = rischiati; * arto = rischiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rischiara" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischino/arano, arrischia/arra. |
Usando "rischiara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rischiare = rare; arra * = arrischia; * mora = rischiamo; * tira = rischiati; * torà = rischiato; * vira = rischiavi; * stira = rischiasti; * anoa = rischiarano; * area = rischiarare; * atea = rischiarate. |
Sciarade e composizione |
"rischiara" è formata da: rischi+ara. |
Sciarade incatenate |
La parola "rischiara" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rischi+chiara, rischia+ara, rischia+chiara. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rischiara" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = rischiarerai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.