Forma verbale |
Rischiano è una forma del verbo rischiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rischiare. |
Informazioni di base |
La parola rischiano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: rì-schia-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rischiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il passato di Federico De Roberto (1888): — Che cosa fai!— aveva esclamato lei, tentando di svincolarsi da quella stretta— Lasciami, mi fai male…. — Ecco, ti lascio…. Ma togli quell'anello, Costanza; spezza il simbolo d'una catena già rotta. Tu sei mia, mia soltanto, comprendi? ed io non potrò più baciare la tua mano, se le mie labbra rischiano d'incontrare la freddezza metallica di quell'anello! La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): “Questa grande piazza rettangolare, oggi… i compagni arrestati, quelli che sono ancora dentro, quelli rilasciati che rischiano il processo e il carcere. manifestiamo solidarietà. Quello che hanno fatto loro l'abbiamo fatto tutti, diciamo… Sì, però io non l'ho fatto… Siamo tutti colpevoli: sì, però io no… E tuttavia sono solidale con loro, contro la repressione… ‘Abbiamo bisogno di repressione, ci serve' dice Franco. Comunque ci stanno mettendo in mezzo, e di brutto, si avvicinano le elezioni politiche, sono tra meno di un mese… ‘Non è cosa che ci riguardi', dicono in molti, ‘noi siamo oltre'. Anzi ‘ altrove'. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Sono i vincitori, eppure si ritrovano fra i vinti: questo è il pensiero condiviso di chi ha fatto parte delle forze armate polacche libere. E quando non resta altro che la smobilitazione, - quella che Milek firma in data 18.4.1967 a Predappio -, per la prima volta quei soldati rischiano lo sbandamento collettivo. Chi non torna in Polonia entro una certa data, perde il diritto di poterlo fare in futuro. Ma non ci pensa quasi nessuno di coloro i cui luoghi d'origine sono finiti nelle Repubbliche sovietiche di Ucraina, Lituania e Bielorussia. Da dove, le minoranze, ossia i polacchi, vale a dire le loro famiglie o quanto ne rimane, sono state espulse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rischiano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fischiano, mischiano, raschiano, rischiamo, rischiaro, rischiato, rischiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rischino. Altri scarti con resto non consecutivo: rischio, risciò, risi, risano, risa, riso, ricino, ischio, sciano, scia, scio, siano, sino, sano, chino, ciano, ciao. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rischiando. |
Parole con "rischiano" |
Finiscono con "rischiano": arrischiano. |
Parole contenute in "rischiano" |
ano, chi, ischi, ischia, rischi, rischia. Contenute all'inverso: csi, sir. |
Incastri |
Si può ottenere da risano e chi (RISchiANO). |
Inserendo al suo interno raro si ha RISCHIAraroNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rischiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/mischiano, rischiari/ariano, rischiamo/mono, rischiati/tino, rischiato/tono, rischiava/vano, rischiavi/vino. |
Usando "rischiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrischia * = arno; arrischi * = arano; miri * = mischiano; rari * = raschiano; * nori = rischiari; * nota = rischiata; * note = rischiate; * noti = rischiati; * noto = rischiato; * nova = rischiava; * odo = rischiando; rimiri * = rimischiano; * noccia = rischiaccia; * noccio = rischiaccio; * nocciano = rischiacciano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rischiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiara/arno, rischiaro/orno. |
Usando "rischiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: visir * = vichiano; * onta = rischiata; * onte = rischiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rischiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischia/anoa, rischiaccia/noccia, rischiacciano/nocciano, rischiaccio/noccio, rischiai/noi, rischiari/nori, rischiata/nota, rischiate/note, rischiati/noti, rischiato/noto, rischiava/nova. |
Usando "rischiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raschiano * = rari; rischiari * = ariano; arano * = arrischi; arno * = arrischia; * mono = rischiamo; * tino = rischiati; * tono = rischiato; * vino = rischiavi. |
Sciarade e composizione |
"rischiano" è formata da: rischi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "rischiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rischia+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rischiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: risciò/han, risa/chino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rischiaccino, rischiacciò, rischiaccio, rischiai, rischiammo, rischiamo, rischiando « rischiano » rischiante, rischianti, rischiara, rischiarai, rischiarammo, rischiarando, rischiarano |
Parole di nove lettere: riscattai, riscesero, rischiamo « rischiano » rischiara, rischiare, rischiari |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cincischiano, fischiano, rifischiano, mischiano, rimischiano, frammischiano, immischiano « rischiano (onaihcsir) » arrischiano, invischiano, nietzschiano, mugghiano, malpighiano, ringhiano, avvinghiano |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |