Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tiara per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ormai il papa non usa più la tiara d'oro con le pietre preziose.
- Molte nobili spose indossano una tiara che appartiene alla famiglia.
- Nel museo vaticano ho visto una stupenda tiara papale intarsiata di pietre preziose!
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Sul capo portava una specie di tiara d'argento dorato, adorna di turchesi, assai alta, un vero edificio, coperta in parte da un lungo velo intessuto con pagliuzze d'oro e con numerose fila di sottilissime catenelle e di pietre preziose, come rubini, zaffiri e smeraldi e che terminava al di sotto della cintura, in un ricchissimo e probabilmente antichissimo merletto.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ha aggiunto,” continuò Guglielmo, “una terza corona alla tiara papale, non è vero Ubertino?” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tiara |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diara, giara, tiare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: diari, giare, viari. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: tara, tira. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: barai, darai, farai, parai, sarai, tarai, varai. |
Parole con "tiara" |
Finiscono con "tiara": centiara. |
Parole contenute in "tiara" |
ara. Contenute all'inverso: arai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tiara" si può ottenere dalle seguenti coppie: tic/cara, tir/rara, tiadi/dirà, tiamine/minerà. |
Usando "tiara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arano = tino; diti * = diara; * rade = tiade; * radi = tiadi; * rasi = tiasi; * raso = tiaso; * arabia = tibia; * araldi = tildi; * arante = tinte; * aranti = tinti; * arazzi = tizzi; casti * = casara; * ramina = tiamina; * ramine = tiamine; montanti * = montanara. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tiara" si può ottenere dalle seguenti coppie: tingi/ignara, tiadi/idra. |
Usando "tiara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spit * = spara; * arde = tiade; * ardi = tiadi; * arsi = tiasi; * arso = tiaso. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tiara" si può ottenere dalle seguenti coppie: lieti/aralie, meati/aramea, noti/arano, reti/arare, toriti/aratori, triti/aratri, turati/aratura, viti/aravi, voti/aravo, natia/rana, stia/ras. |
Usando "tiara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arano * = noti; * natia = rana; arare * = reti; aravi * = viti; aravo * = voti; * noti = arano; * reti = arare; * viti = aravi; * voti = aravo; aralie * = lieti; aramea * = meati; rana * = natia; aratri * = triti; * lieti = aralie; * meati = aramea; * triti = aratri; aratori * = toriti; aratura * = turati; * toriti = aratori; * turati = aratura; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tiara" si può ottenere dalle seguenti coppie: tibia/arabia, tildi/araldi, tino/arano, tinte/arante, tinti/aranti, tizzi/arazzi. |
Usando "tiara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiare = rare; * dirà = tiadi; * minerà = tiamine; montanara * = montanti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tiara" (*) con un'altra parola si può ottenere: orci * = orticaria; * siti = tisiatria; marci * = matricaria; uliti * = utilitaria. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Tiara - I sacerdoti ebrei portavano una tiara simile ad una piccola corona, e fatta di bisso; ma il gran sacerdote l'aveva di giacinto, circondata da una triplice corona d'oro, guernita sul davanti con una piastra d'oro, su cui stava inciso il nome di Jeovan. La tiara del Papa è una specie di berretto rotondo molto alto, contornato da tre corone d'oro, arricchito di gemme poste in tre fila uno sull'altro; termina a punta, e sostiene un globo con sopra una croce. Quest'ornamento, con cui il sovrano pontefice si cuopre la testa nelle grandi solennità, è considerato qual simbolo della dignità sua e principale distintivo del suo rango. Il papa Horsmisdas, eletto nel 514, aveva su quel berretto soltanto la corona reale d'oro, che l'imperatore di Costantinopoli avea donata a Clovigi re di Francia, e da questo monarca inviata a San Giovanni di Laterano. Il papa Bonifazio VIII, eletto nel 1294, vi aggiunse la seconda; ed il papa Giovanni XXII, morto nel 1334, vi mise la terza corona, per indicare la giurisdizione spirituale del capo della Chiesa sulle tre parti del mondo in allora conosciute. [immagine] |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Tiara - Specie di berretto, che costumavasi tra' Persiani. La Tiara Reale era un Turbante, il cui pennacchio verticale tutto diritto. I sette Consiglieri avevano pure un pennacchio, ma pendente in avanti. Tutti gli altri lo portavano viceversa pendente all'indietro. |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tiara - S. f. Sorta di ornamento del capo sacerdotale e reale presso gli antichi Gentili. È in Virg. Gr. Τίαρα. Car. En. 7. 367. (M.) Questo regno in testa, Quando era in soglio, il gran Priamo avea: Questo è lo scettro, questa è la tïara, Sacro suo portamento. Salvin. Eneid. lib. 7. Questo portava Priamo allor quando Ragion teneva a' popoli chiamati, Scettro e tïara.
[G.M.] Anco i sacerdoti ebrei portavano la tiara.
2. Oggi si dice di Quell'ornamento a tre corone, che in certe cerimonie porta in capo il Sommo Pontefice romano, in segno della sua autorità. Menz. Rim. 1. 137. (M.) E d'olivo di pace Tornò non men che di tïara avvinto Il Vicario di Cristo. Sold. Sat. 7. 190. Ch'io temo ch'ella debba ancora ancora Un giorno gareggiar con la tïara, Che porta quel che in Vatican s'adora. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.