Informazioni di base |
La parola ricordarne è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricordarne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Lui non volle, tuttavia, per quanto Bianca insistesse. Protestò di non ricordarne bene l'intreccio. E inoltre - concluse, con una sfumatura di malinconica galanteria che suonò particolarmente sforzata -, per qual ragione ci teneva tanto a sentire una storia che finiva, poteva assicurarglielo, così male? Un attimo solo di abbandono gli era costato caro. Adesso, si capisce, temeva il ridicolo più che mai. Senilità di Italo Svevo (1898): Urgeva di prendere una risoluzione. Il delirio di Amalia non le aveva dato né un gesto né una parola violenta e, toltosi allo stupore da cui era stato colto sin dal momento in cui l'aveva trovata in quello stato, Emilio uscì dalla stanza e corse alla porta di casa. Avrebbe chiamato il portinaio, poi sarebbe corso da un dottore oppure dal Balli a prendere consiglio. Non sapeva ancora quello che avrebbe fatto, ma bisognava correre per salvare quella disgraziata. Oh, quale dolore ricordarne la compassionevole nudità! La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Sono intento a guarire della sua cura. Evito i sogni ed i ricordi. Per essi la mia povera testa si è trasformata in modo da non saper sentirsi sicura sul collo. Ho delle distrazioni spaventose. Parlo con la gente e mentre dico una cosa tento involontariamente di ricordarne un'altra che poco prima dissi o feci e che non ricordo più o anche un mio pensiero che mi pare di un'importanza enorme, di quell'importanza che mio padre attribuì a quei pensieri ch'ebbe poco prima di morire e che pur lui non seppe ricordare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricordarne |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ricordarle. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ricordare. Altri scarti con resto non consecutivo: ricorre, rioda, riode, rione, ridare, rida, ride, rodare, roda, rode, roar, roane, rare, rane, icore, icone, ione, iran, idre, corde, cora, corre, core, coda, code, coane, carne, care, cane, orde, orare, dare. |
Parole contenute in "ricordarne" |
orda, corda, darne, ricorda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricordarne" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricordano/norne, ricordaste/sterne, ricordate/terne, ricordarci/cine, ricordarla/lane, ricordarle/lene, ricordarmi/mine. |
Usando "ricordarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nevi = ricordarvi; * negli = ricordargli. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ricordarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enti = ricordarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricordarne" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricordargli/negli, ricordarvi/nevi. |
Usando "ricordarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * norne = ricordano; * terne = ricordate; * cine = ricordarci; * lane = ricordarla; * lene = ricordarle; * mine = ricordarmi; * sterne = ricordaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricordarne" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricorda+darne. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ricordarne" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ricorre/dan. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ricordarsi, avere in memoria, Caso da ricordare, Può ricordarci un morto, Lo è un film di cui si ricordano anche le battute!, Non più ricordate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricordare, ricordargli, ricordarla, ricordarle, ricordarli, ricordarlo, ricordarmi « ricordarne » ricordarono, ricordarsi, ricordarti, ricordarvi, ricordasse, ricordassero, ricordassi |
Parole di dieci lettere: ricordarli, ricordarlo, ricordarmi « ricordarne » ricordarsi, ricordarti, ricordarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinfrescarne, darne, affidarne, andarne, mandarne, rimandarne, salvaguardarne « ricordarne (enradrocir) » sottolinearne, crearne, farne, rifarne, pagarne, appagarne, prolungarne |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |