Forma verbale |
Ricordasse è una forma del verbo ricordare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ricordare. |
Informazioni di base |
La parola ricordasse è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: ri-cor-dàs-se. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricordasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): Il Brentani intanto fu preso da un violento desiderio di farlo ciarlare di Angiolina. Di quanto l'altro gli diceva, egli non sentiva che le singole parole, quasi meccanicamente per cercarvi un suono che ricordasse il nome d'Angiolina, e gli desse l'opportunità di attaccarvisi per parlare di lei. Per sua fortuna non lo trovò, ma tutt'ad un tratto, indignato di dover star a sentire tante sciocchezze che l'altro snocciolava lentamente per farle gustare meglio, ruvidamente l'interruppe: — Guarda, guarda, — disse con aria di sorpresa seguendo con l'occhio un'elegante figura di donna che non somigliava affatto ad Angiolina — la signorina Angiolina Zarri. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): La cucina del mulino era il locale più caldo in cui Johnny ricordasse d'esser entrato mai, le donne stavano preparando cena e calavano belle, seriche lasagne in un ricco, denso brodo. E subito la cagna si avventò ad insidiare la tavola, con sommo dispetto della mugnaia. Era magra e lagnosa, L'opposta del marito. I due uomini sedettero posando i piedi sulla mensola della stufa, la neve friggendo e sfumando subito via. Carthago di Franco Forte (2009): Appio Claudio si accigliò, scrutando le formazioni di cavalieri numidi. Publio lo imitò: quei demoni scuri erano tanti, forse più di quanti Publio ricordasse, e come gli altri soldati di Annibale avevano cambiato atteggiamento, restando fermi e composti in attesa di ordini, anziché lanciandosi in corse sfrenate lungo tutto il fronte dello schieramento avversario, in attesa di tuffarsi in battaglia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricordasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricordassi, ricordaste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricorse, rioda, riode, rida, ride, risse, rise, rodasse, roda, rode, rosse, rose, rase, icore, corde, cora, corse, core, coda, code, cosse, cose, crasse, casse, case, orde, orse. |
Parole con "ricordasse" |
Iniziano con "ricordasse": ricordassero. |
Parole contenute in "ricordasse" |
asse, orda, corda, ricorda. Contenute all'inverso: essa. |
Incastri |
Si può ottenere da risse e corda (RIcordaSSE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricordasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricolo/lordasse, ricorre/redasse, ricorro/rodasse, ricorse/sedasse, ricordale/lesse, ricordare/resse, ricordaste/stesse, ricordata/tasse, ricordate/tesse, ricordato/tosse, ricordavi/visse, ricordaste/tese. |
Usando "ricordasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borico * = bordasse; scarico * = scardasse; acri * = accordasse; * sete = ricordaste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricordasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricordaste/sete, scarico/scardasse, borico/bordasse. |
Usando "ricordasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * redasse = ricorre; * rodasse = ricorro; * sedasse = ricorse; scardasse * = scarico; * lesse = ricordale; * resse = ricordare; * tesse = ricordate; * tosse = ricordato; * visse = ricordavi; * stesse = ricordaste; * eroe = ricordassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricordasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricorda+asse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ricordasse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * acro = riaccordassero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Servono agli studenti per ricordarsi i compiti, La località vicino a Cassino ricordata nell'Eneide, Ricordate in un discorso, Deve ricordarle chi studia la storia, Un imperatore ricordato per le Terme. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricordarlo, ricordarmi, ricordarne, ricordarono, ricordarsi, ricordarti, ricordarvi « ricordasse » ricordassero, ricordassi, ricordassimo, ricordaste, ricordasti, ricordata, ricordate |
Parole di dieci lettere: ricordarsi, ricordarti, ricordarvi « ricordasse » ricordassi, ricordaste, ricordasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sciabordasse, abbordasse, debordasse, trasbordasse, accordasse, riaccordasse, raccordasse « ricordasse (essadrocir) » concordasse, scordasse, discordasse, lordasse, assordasse, collaudasse, defraudasse |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |