Informazioni di base |
La parola ricordarlo è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: ri-cor-dàr-lo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricordarlo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Era un risolino caratteristico, lieto, rivelatore, involontario, che apriva la bocca di Giovanna, e che le segnava un cerchio intorno al mento, ogni volta che si parlava di De-Cerere. Dava fortemente ai nervi ad Elena, che sempre si prometteva di non accennare a Paolo, di non ricordarlo mai davanti a Giovanna. Invece vi tornava su, involontariamente, ogni momento; e sempre il sorrisino beato di vanità, arrotondava il grazioso e bianco mento di Giovanna. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Sentite questa.” John tira fuori dalla tasca Gilead, cercando una frase: “Adesso che ci ripenso, mi dico che in tutto quel buio si stava preparando un miracolo. Perciò ho ragione a ricordarlo come un periodo benedetto, e a ricordare me stesso in fiduciosa attesa, anche se non avevo la più pallida idea di cosa stessi aspettando”. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): «Te lo dirò ancora un'ultima volta, ragazzo mio»: la voce di Astolfo era leggermente stanca, un po' accorata, ma ferma. «Anch'io penso spesso ai nostri monti e credo che ne sentirò la nostalgia per tutta la vita. Là, però, non ho più nessuno; il mio signore non ha più bisogno di me, stiamo diventando vecchi tutti e due e i cani e i falconi non ci farebbero più compagnia nemmeno se tornassi da lui. Non voglio ridurmi a vederlo zoppicare e arrancare per il resto dei suoi giorni. Voglio ricordarlo com'era un tempo, dritto e forte come un faggio quando cavalcavamo insieme tra Romena e Porciano e i cinghiali ci fuggivano davanti.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricordarlo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricordarla, ricordarle, ricordarli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ricordalo. Altri scarti con resto non consecutivo: ricordo, ricorro, ricolo, ricalo, rioda, riodo, ridarò, rida, rido, rial, roda, rodo, roar, raro, icaro, cora, corro, coro, coda, colo, carlo, caro, calo, orlo, darò. |
Parole contenute in "ricordarlo" |
orda, corda, darlo, ricorda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricordarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricordata/tarlo, ricordarsi/silo. |
Usando "ricordarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = ricordarti; * logli = ricordargli. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ricordarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = ricordarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricordarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricordargli/logli, ricordarti/loti. |
Usando "ricordarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * silo = ricordarsi. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricordarlo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricorda+darlo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ricordarlo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ricorro/dal. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Deve ricordarle chi studia la storia, Servono agli studenti per ricordarsi i compiti, L'articolo che può ricordare... certe coppie, Funghi che ricordano Alba, Sono ricordate quelle Ardeatine. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricordanti, ricordarci, ricordare, ricordargli, ricordarla, ricordarle, ricordarli « ricordarlo » ricordarmi, ricordarne, ricordarono, ricordarsi, ricordarti, ricordarvi, ricordasse |
Parole di dieci lettere: ricordarla, ricordarle, ricordarli « ricordarlo » ricordarmi, ricordarne, ricordarsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lodarlo, annodarlo, ritardarlo, guardarlo, salvaguardarlo, riguardarlo, abbordarlo « ricordarlo (olradrocir) » idearlo, sottolinearlo, crearlo, ricrearlo, farlo, fotografarlo, rifarlo |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |