Informazioni di base |
La parola affidarne è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: af-fi-dàr-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affidarne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La malattia di Ada era grave. Il dottor Paoli, pochi giorni dopo, consigliò di allontanarla dalla famiglia e di mandarla in una casa di salute a Bologna. Seppi ciò da Guido, ma Augusta poi mi raccontò che alla povera Ada anche in quel momento non furono risparmiati dei grandi dispiaceri. Guido aveva avuto la sfacciataggine di proporre di mettere Carmen alla direzione della famiglia durante l'assenza di sua moglie. Ada non ebbe il coraggio di dire apertamente quello che pensava di una simile proposta, ma dichiarò che non si sarebbe mossa di casa se non le fosse stato permesso di affidarne la direzione alla zia Maria, e Guido si adattò senz'altro. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Ad affidarne la costruzione a un distinto professore d'architettura, responsabile in città di molti altri scempi contemporanei, risultava essere stato Moisè Finzi-Contini, bisnonno paterno di Alberto e Micòl, morto nel 1863 poco dopo l'annessione dei territori delle Legazioni pontificie al Regno d'Italia, e la conseguente, definitiva abolizione anche a Ferrara del ghetto per gli ebrei. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Queste dodici te le avrei domandate» diss'egli. Poi, arrossendo molto, mostrò a Massimo il cassettone dove teneva le biancherie, documento segreto della sua povertà. Avrebbe scritto da Vicenza indicando il luogo dove spedirgli quelle poche robe e le fotografie di Subiaco. Quanto ai libri, pensò che il miglior partito fosse incassarli e affidarne a donna Fedele la custodia. Erano da incassare anche i pochi mobili. Gli tornò in mente che la Lúzia gli aveva detto una volta: «S'el va via, don Aurelio, el me lassarà el leto, vero?». Ecco, valeva meglio lasciarle il letto e non vendere la sveglia. Povera Lúzia, dopo quel primo discorso, insinuava dolcemente, a ogni occasione, che il suo letto era un strazzon, «un covile da bruciare». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affidarne |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: affidarle. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: affidare. Altri scarti con resto non consecutivo: affine, affare, afide, afre, fidare, fide, fine, farne, fare, idre, dare. |
Parole contenute in "affidarne" |
fida, darne, affida. Contenute all'inverso: adì, radi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affidarne" si può ottenere dalle seguenti coppie: affidano/norne, affidaste/sterne, affidate/terne, affidarci/cine, affidarla/lane, affidarle/lene, affidarmi/mine. |
Usando "affidarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nevi = affidarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affidarne" si può ottenere dalle seguenti coppie: affina/andarne. |
Usando "affidarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enti = affidarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affidarne" si può ottenere dalle seguenti coppie: affidarvi/nevi. |
Usando "affidarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * norne = affidano; * terne = affidate; * cine = affidarci; * lane = affidarla; * lene = affidarle; * mine = affidarmi; * sterne = affidaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "affidarne" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affida+darne. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si affidarono a una stella, Non bisogna certamente affidarli a Pulcinella!, Affidare la produzione industriale ad aziende terze, Divisione ospedaliera affidata a un primario, Un tipo sul quale non si può fare nessun affidamento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affidarci, affidare, affidarla, affidarle, affidarli, affidarlo, affidarmi « affidarne » affidarono, affidarsi, affidarti, affidarvi, affidasse, affidassero, affidassi |
Parole di nove lettere: affidarli, affidarlo, affidarmi « affidarne » affidarsi, affidarti, affidarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): invocarne, provocarne, cercarne, sporcarne, scarne, rinfrescarne, darne « affidarne (enradiffa) » andarne, mandarne, rimandarne, salvaguardarne, ricordarne, sottolinearne, crearne |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |