Informazioni di base |
La parola crearne è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crearne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Molto scolastico, da manuale. Brava. Una terapia delicata in grado di risolvere problemi, ma anche in grado di crearne. Per questo fu relegata ai casi più semplici. lo invece ne afferrai un aspetto meno appariscente. A me interessava aprire una finestra sul superego senza i filtri della coscienza, senza i vincoli della razionalità. E questo al di là delle terapie, al di là delle stesse patologie psichiche. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Già, e lei magari cerca una fuga di gas con l'accendino! Lei va a chiedere ai cugini se risultano loro dei movimenti sospetti intorno allo scopritore del continente che abitano e non vuole creare problemi? Da un caposezione ci si attenderebbe una mossa più astuta! E quando vuole crearne cosa fa? Passa loro un'informativa sull'attentato a Kennedy? — Mariani scelse un pesante tono canzonatorio. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Con il raccordo del cordone ombelicale fu in dubbio. La credenza voleva che salvasse da ogni minaccia, che in caso di malattia avrebbe persino strappato la vita alla morte. Serviva frantumarlo fino a crearne una polvere sottile, farlo ingurgitare al malato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crearne |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: crearle. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: creare. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: cere. Altri scarti con resto non consecutivo: crene, cren, cene, carne, care, cane, rene, rare, rane. |
Parole contenute in "crearne" |
rea, crea. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crearne" si può ottenere dalle seguenti coppie: creano/norne, creaste/sterne, create/terne, crearci/cine, crearla/lane, crearle/lene, crearmi/mine. |
Usando "crearne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arnesi = cresi; * nevi = crearvi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crearne" si può ottenere dalle seguenti coppie: crema/amarne. |
Usando "crearne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enti = crearti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "crearne" si può ottenere dalle seguenti coppie: crearvi/nevi. |
Usando "crearne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * norne = creano; * terne = create; * cine = crearci; * lane = crearla; * lene = crearle; * mine = crearmi; * sterne = creaste. |
Intarsi e sciarade alterne |
"crearne" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cren/are. |
Intrecciando le lettere di "crearne" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tuo = creaturone. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Crearono una delle quattro Repubbliche marinare, Può crearlo una bomba all'impatto con il suolo, Sostennero il diritto di creare uno Stato ebraico, La buona creanza, Li creano i fan. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: crearci, creare, crearla, crearle, crearli, crearlo, crearmi « crearne » crearono, crearsi, crearti, crearvi, creasse, creassero, creassi |
Parole di sette lettere: crearli, crearlo, crearmi « crearne » crearsi, crearti, crearvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affidarne, andarne, mandarne, rimandarne, salvaguardarne, ricordarne, sottolinearne « crearne (enraerc) » farne, rifarne, pagarne, appagarne, prolungarne, abbracciarne, tracciarne |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |