Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Prendereste, Prenderete « * » Prenderne, Prendesse] |
Informazioni di base |
La parola prenderle è formata da nove lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: prèn-der-le. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prenderle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Oh! suggerire a lei che sa di latino!” interruppe ancora il bravo, con un riso tra lo sguaiato e il feroce. “A lei tocca. E sopra tutto, non si lasci uscir parola su questo avviso che le abbiam dato per suo bene; altrimenti... ehm... sarebbe lo stesso che fare quel tal matrimonio. Via, che vuol che si dica in suo nome all'illustrissimo signor don Rodrigo?” “Il mio rispetto...” “Si spieghi meglio!” “... Disposto... disposto sempre all'ubbidienza.” E, proferendo queste parole, non sapeva nemmen lui se faceva una promessa, o un complimento. I bravi le presero, o mostraron di prenderle nel significato più serio. Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Donna Carmela, l'amorosa, passeggiava su e giù, facendosi vento col grembiule di seta nera; il suo ventesimo fidanzato — essa aveva combinati e rotti diciannove matrimoni — era corso a prenderle un bicchiere d'acqua gelata, con sciroppo di amarena. Pulcinella seduto sopra alcune vecchie quinte, aveva sollevata la grossa maschera d'incerata nera, per respirare un poco meglio e si soffiava sul volto col berrettone di lana grigio-lattea. Pulcinella pensava: nessuno se ne meravigli, era molto giovane. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Se ne avvidero poco dopo perché la compagna non passò il cancello, rimase fuori insieme al sagrestano, aspettando. Parve loro indiscreto di rimanere lì. Però, siccome avevano trattenuto il piroscafo a loro disposizione, stimarono dover offrire alle signore di prenderle a bordo. Uno di essi salì al cancello parlò a quella delle due che vi stava in attesa, n'ebbe un rifiuto quasi spaventato. Allora i giovani si allontanarono verso Oria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prenderle |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prenderla, prenderli, prenderlo, prenderne. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: renderle, prendere. Altri scarti con resto non consecutivo: prede, pendere, pende, pene, perle, pere, rendere, rene, relè, edere, nere. |
Parole con "prenderle" |
Finiscono con "prenderle": riprenderle, comprenderle, sorprenderle. |
Parole contenute in "prenderle" |
rende, prende, renderle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prenderle" si può ottenere dalle seguenti coppie: prenderà/alé, prenderci/cile, prenderò/olé, prendervi/vile. |
Usando "prenderle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lene = prenderne; * lesi = prendersi; * levi = prendervi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "prenderle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = prenderci; * elei = prenderei; * elmi = prendermi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prenderle" si può ottenere dalle seguenti coppie: prenderne/lene, prendersi/lesi, prendervi/levi. |
Usando "prenderle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = prenderci; * vile = prendervi. |
Sciarade incatenate |
La parola "prenderle" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prende+renderle. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Prenderla significa darsi da fare, Se si riesce a prenderlo, si vince di sicuro, Per prenderne il contenuto, bisogna romperlo, Prendersela e sbraitare contro qualcuno, Prendersi una responsabilità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prenderemmo, prenderemo, prendereste, prenderesti, prenderete, prendergli, prenderla « prenderle » prenderli, prenderlo, prendermi, prenderne, prenderò, prendersela, prendersi |
Parole di nove lettere: prenderci, prenderei, prenderla « prenderle » prenderli, prenderlo, prendermi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accenderle, offenderle, difenderle, appenderle, spenderle, sospenderle, renderle « prenderle (elrednerp) » riprenderle, comprenderle, sorprenderle, tenderle, stenderle, distenderle, attenderle |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |