Forma verbale |
Prenderemo è una forma del verbo prendere (prima persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di prendere. |
Informazioni di base |
La parola prenderemo è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: pren-de-ré-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prenderemo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): – E allora, uscendo dalla villa e scendendo per via Veneto, prenderemo il tram. Intanto, senti. Ti porto in una bella casa. Vuoi? - Sandrina alza gli occhi a guardarlo di sotto il cappellino, con un sorriso incerto. Ha già notato che il padre le parla con una voce insolita: ne è contenta, ma non sa che pensarne. Dice più col capo che con la voce: – Sì. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): L'isola di Ceylan è ricchissima di vegetali, anche più dell'India, e le foreste la coprono in buona parte. Tutti gli alberi della zona torrida vi si incontrano: noci di cocco, alberi del pane, che producono delle frutte grosse come la testa d'un fanciullo, contenenti una polpa giallastra, dolciastra e ottima a mangiarsi cotta sulla brace; poi baressi flabelliformi che hanno foglie grandissime; palme infinite, banani mostruosi, talipoti, alberi della cannella, fichi baniani e cento e cento altre che non ci prenderemo la briga di nominare per non annoiare il lettore. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): e lì, assicurandosi a forza di delitti, teneva per niente i giudizi, i giudici, ogni magistratura, la sovranità; menava una vita affatto indipendente; ricettatore di forusciti, foruscito un tempo anche lui; poi tornato, come se niente fosse...” Da questo scrittore prenderemo qualche altro passo, che ci venga in taglio per confermare e per dilucidare il racconto del nostro anonimo; col quale tiriamo avanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prenderemo |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: renderemo. Altri scarti con resto non consecutivo: prenderò, prendo, prede, premo, pendere, pende, pendo, peneremo, penero, pene, peno, pere, pero, renderò, rendo, rene, edere, ermo, nere, nero, demo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: prenderemmo. |
Parole con "prenderemo" |
Finiscono con "prenderemo": intraprenderemo, riprenderemo, comprenderemo, apprenderemo, rapprenderemo, sorprenderemo. |
Parole contenute in "prenderemo" |
emo, ere, rem, remo, eremo, rende, prende, rendere, prendere, renderemo. Contenute all'inverso: mere. |
Incastri |
Si può ottenere da premo e rende (PrendeREMO). |
Inserendo al suo interno sci si ha PREsciNDEREMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prenderemo" si può ottenere dalle seguenti coppie: prema/manderemo, premo/monderemo, preso/sonderemo, prete/tenderemo, prendereste/resteremo, prenderesti/stimo, prenderete/temo. |
Usando "prenderemo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remote = prendete; * mosti = prenderesti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prenderemo" si può ottenere dalle seguenti coppie: prendilo/olieremo, prendeva/avremo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "prenderemo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riprendere/mori. |
Usando "prenderemo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mori * = riprendere. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prenderemo" si può ottenere dalle seguenti coppie: prenderà/remora, prendere/remore, prendete/remote, prenderesti/mosti. |
Usando "prenderemo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manderemo = prema; * monderemo = premo; * sonderemo = preso; rimo * = riprendere; * stimo = prenderesti. |
Sciarade e composizione |
"prenderemo" è formata da: prende+remo. |
Sciarade incatenate |
La parola "prenderemo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prende+eremo, prende+renderemo, prendere+emo, prendere+remo, prendere+eremo, prendere+renderemo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è chi non prenderebbe mai una bustarella, Quella religiosa induce a prendere i voti, Si va a prenderla all'aperto, È bello prenderli secchi, Soltanto pochi riescono a prenderlo di petto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prendercela, prenderci, prendere, prenderebbe, prenderebbero, prenderei, prenderemmo « prenderemo » prendereste, prenderesti, prenderete, prendergli, prenderla, prenderle, prenderli |
Parole di dieci lettere: prenazista, prenaziste, prenazisti « prenderemo » prenderete, prendergli, prendetevi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vilipenderemo, propenderemo, appenderemo, riappenderemo, spenderemo, sospenderemo, renderemo « prenderemo (omerednerp) » intraprenderemo, riprenderemo, comprenderemo, apprenderemo, rapprenderemo, sorprenderemo, tenderemo |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |