Informazioni di base |
La parola prenderla è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: prèn-der-la. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prenderla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Scartò la gelatina alla fragola e lasciò cadere a terra l'involucro. Alice tese la mano per prenderla. «Aspetta un momento» le disse Viola. «Non essere ingorda.» Si chinò a terra, tenendo la caramella tra pollice e indice. La fece strisciare sul pavimento sudicio dello spogliatoio. Camminando con le ginocchia piegate, la trascinò lentamente lungo tutta la parete a sinistra di Alice, a filo dello spigolo, dove lo sporco era coagulato in batuffoli di polvere e grovigli di capelli. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Per stimolare il mio desiderio bastava io ricordassi che su un dato pianerottolo, nella stessa mia piccola città, era esposta una bella fanciulla e che con una breve passeggiata si poteva andare a prenderla! La lotta col peccato diventa in tali circostanze difficilissima perché bisogna rinnovarla ad ogni ora ed ogni giorno, finché cioè la fanciulla rimanga su quel pianerottolo. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): due altri al casolare a far la ronda, per tenerne lontano ogni ozioso che vi capitasse, e sottrarre a ogni sguardo la bussola fino alla notte prossima, in cui si manderebbe a prenderla; giacché per allora non conveniva fare altri movimenti da dar sospetto; andar poi lui, e mandare anche altri, de' più disinvolti e di buona testa, a mescolarsi con la gente, per scovar qualcosa intorno all'imbroglio di quella notte. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prenderla |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prenderle, prenderli, prenderlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: renderla, prenderà. Altri scarti con resto non consecutivo: prenda, prede, preda, pende, penerà, pene, pena, perla, pera, pela, renderà, renda, rene, rena, edera, nera. |
Parole con "prenderla" |
Finiscono con "prenderla": riprenderla, comprenderla, sorprenderla. |
Parole contenute in "prenderla" |
rende, prende, renderla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prenderla" si può ottenere dalle seguenti coppie: prenderà/ala, prenderò/ola. |
Usando "prenderla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = prendermi; * lane = prenderne; * lati = prenderti; * lavi = prendervi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "prenderla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = prenderci; * alti = prenderti; * alvi = prendervi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prenderla" si può ottenere dalle seguenti coppie: prendermi/lami, prenderne/lane, prenderò/lao, prenderti/lati, prendervi/lavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "prenderla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prende+renderla. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prenderei, prenderemmo, prenderemo, prendereste, prenderesti, prenderete, prendergli « prenderla » prenderle, prenderli, prenderlo, prendermi, prenderne, prenderò, prendersela |
Parole di nove lettere: prenderai, prenderci, prenderei « prenderla » prenderle, prenderli, prenderlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accenderla, offenderla, difenderla, appenderla, spenderla, sospenderla, renderla « prenderla (alrednerp) » riprenderla, comprenderla, sorprenderla, tenderla, intenderla, stenderla, distenderla |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |