Informazioni di base |
La parola prendergli è formata da dieci lettere, tre vocali e sette consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prendergli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): — È già deciso che io debba fare l'insegnante. — Ma chi ha deciso? — Tutti. - Parve ad Anna che sopra questa parola si accentuasse ancor più lo scoraggiamento del suo amico, talché fu spinta a prendergli la mano nell'ombra. — Nessuno — pronunciò con voce grave — nessuno, intendi, può disporre della libertà di un altro; se c'è un dovere sacro per ognuno di noi, è appunto quello di servirci delle attitudini che abbiamo facendole convergere allo scopo massimo dell'esistenza. Tu devi pensare a questo. La tua vita, la tua coscienza ti appartengono: hai l'obbligo di difenderle. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Visto che il vecchio si era pentito della vendita, e che andava là a piangere su le zolle — a un contadino potete prendergli la moglie, la figlia... sta zitto, chiude gli occhi; ma un pizzico di terra no! è come strappargli un brano di cuore — visto che il vecchio si era pentito della vendita, io gli avrei subito proposto: sciogliamo il contratto; ecco il vostro fondo, qua le mie settant'onze.... e sputiamoci su, come suol dirsi. Lontano di Luigi Pirandello (1902): L'infermo guardava negli occhi il compagno, come se non lo riconoscesse; e allora ella vide il corpo gigantesco di quel giovine marinajo sussultare, lo sentì piangere, curvo sul letto, e parlare angosciosamente, tra il pianto, in una lingua ignota. Vennero anche a lei le lagrime agli occhi. Poi lo straniero, voltantosi, le fece segno che voleva scrivere qualcosa. Ella chinò il capo per significargli che aveva compreso e corse a prendergli l'occorrente. Quando egli ebbe finito, le consegnò la lettera e una borsetta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prendergli |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rendergli, prenderli. Altri scarti con resto non consecutivo: prendi, prede, pregi, pende, pendi, peneri, pene, peni, peri, peli, renderli, rendi, rene, reni, regi, ergi, egli, neri, negli, degli. |
Parole contenute in "prendergli" |
gli, rende, prende, rendergli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prendergli" si può ottenere dalle seguenti coppie: prenderà/agli, prenderci/cigli, prendere/egli, prenderlo/logli, prenderne/negli, prendersi/sigli, prenderti/tigli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prendergli" si può ottenere dalle seguenti coppie: prenderà/glia, prendere/glie. |
Usando "prendergli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cigli = prenderci; * logli = prenderlo; * negli = prenderne; * sigli = prendersi; * tigli = prenderti. |
Sciarade incatenate |
La parola "prendergli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prende+rendergli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si arretra per prenderla, I fedeli possono prenderle dalle mani del prete, È più facile prenderlo che guardarlo, Si esce a prenderne una boccata, Lo è chi non prenderebbe mai una bustarella. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prenderebbero, prenderei, prenderemmo, prenderemo, prendereste, prenderesti, prenderete « prendergli » prenderla, prenderle, prenderli, prenderlo, prendermi, prenderne, prenderò |
Parole di dieci lettere: prenazisti, prenderemo, prenderete « prendergli » prendetevi, prendevamo, prendevano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accarezzargli, cedergli, succedergli, concedergli, chiedergli, credergli, rendergli « prendergli (ilgrednerp) » nascondergli, fondergli, rispondergli, chiudergli, reggergli, correggergli, infrangergli |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |