Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per potate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dotate, notate, patate, pomate, posate, potage, potare, potata, potati, potato, potete, potute, votate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dotata, dotati, dotato, notata, notati, notato, votata, votati, votato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: poté, paté. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: portate, postate, potante, potaste, potiate. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: metato. |
Parole con "potate" |
Finiscono con "potate": ripotate. |
Parole contenute in "potate" |
pota, tate. Contenute all'inverso: eta, top. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "potate" si può ottenere dalle seguenti coppie: poche/chetate, podi/ditate, polis/listate, pos/state, potai/aiate, potare/areate, potresti/restiate, potano/note, potare/rete, potava/vate, potavi/vite. |
Usando "potate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aspo * = astate; dopo * = dotate; edipo * = editate; * tendo = potando; * tenti = potanti; * tessa = potassa; * tesse = potasse; * tessi = potassi; * teste = potaste; * testi = potasti; salpo * = saltate; vispo * = vistate; crespo * = crestate; * tessero = potassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "potate" si può ottenere dalle seguenti coppie: poise/esitate, porose/esortate, posa/astate, pose/estate, potavo/ovattate, poterà/areate, potrà/arate, potrò/orate, potano/onte, potare/erte. |
Usando "potate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = potatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "potate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripota/teri, sapota/tesa. |
Usando "potate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sapota = tesa; teri * = ripota; tesa * = sapota. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "potate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pota/atea, poté/atee, poti/atei, poto/ateo, potando/tendo, potanti/tenti, potassa/tessa, potasse/tesse, potassero/tessero, potassi/tessi, potaste/teste, potasti/testi. |
Usando "potate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: astate * = aspo; * ditate = podi; editate * = edipo; * chetate = poche; * listate = polis; saltate * = salpo; vistate * = vispo; crestate * = crespo; * note = potano; * areate = potare; * vite = potavi; deste * = despota; * torite = potatori; * uree = potature; * restiate = potresti. |
Sciarade incatenate |
La parola "potate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pota+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "potate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ili = pilotiate; * sul = postulate; rii * = ripotiate; apri * = apportiate; * reni = prenotiate; riva * = ripotavate; capti * = cappottiate; * sdrai = postdaterai; * seggi = posteggiate; * rieti = proiettiate; * reggi = proteggiate; * rendi = protendiate; * resti = protestiate. |