Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dotati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: datati, dogati, domati, donati, dopati, dorati, dosati, dotali, dotata, dotate, dotato, dotavi, notati, potati, votati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: notata, notate, notato, potata, potate, potato, votata, votate, votato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: dotti, dotai. Altri scarti con resto non consecutivo: doti, dati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dotanti, dotarti, dotasti. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: citato. |
Parole con "dotati" |
Finiscono con "dotati": ipodotati, iperdotati, plusdotati, normodotati, superdotati. |
Parole contenute in "dotati" |
dot, dota. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dotati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolevi/levitati, dono/notati, dopo/potati, dorino/rinotati, dotare/areati, doti/iati, dottore/toreati, dotali/liti, dotano/noti, dotare/reti, dotavi/viti, dotavo/voti. |
Usando "dotati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dado * = datati; * tino = dotano; fado * = fatati; nodo * = notati; * tinte = dotante; * tinti = dotanti; * tirsi = dotarsi; mondo * = montati; saldo * = saltati; tendo * = tentati; annodo * = annotati; card * = carotati; incido * = incitati; irrido * = irritati; recido * = recitati; scardo * = scartati; scordo * = scortati; spiedo * = spietati; stendo * = stentati; svendo * = sventati; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dotati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dopo/optati, dosa/astati, dose/estati, dotavo/ovattati, doterà/areati, dotare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dotati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridota/tiri. |
Usando "dotati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = ridota. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dotati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dotano/tino, dotante/tinte, dotanti/tinti, dotarsi/tirsi. |
Usando "dotati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datati * = dado; fatati * = fado; montati * = mondo; saltati * = saldo; tentati * = tendo; * levitati = dolevi; * liti = dotali; * noti = dotano; * areati = dotare; * viti = dotavi; * voti = dotavo; incitati * = incido; irritati * = irrido; recitati * = recido; riti * = ridota; scartati * = scardo; scortati * = scordo; spietati * = spiedo; stentati * = stendo; sventati * = svendo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dotati" (*) con un'altra parola si può ottenere: fluisca * = fluidostatica; fluisci * = fluidostatici; fluisco * = fluidostatico. |